• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Diritto [61]
Biografie [56]
Economia [47]
Storia [39]
Diritto civile [22]
Diritto commerciale [17]
Religioni [13]
Organizzazioni e istituzioni [9]
Temi generali [9]
Arti visive [7]

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] succursali, definendole «armonizzate». L’Assogestioni è l’associazione che raggruppa, oltre a 111 SICAV, alcune SIM e altri intermediari finanziari del settore, un certo numero di SGR italiane (97 al primo trimestre 2012) e le maggiori straniere che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

collocamento azionario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collocamento azionario Operazione con cui si procede alla distribuzione e alla diffusione sul mercato di titoli azionari di nuova emissione o già in circolazione. In generale, il c. a. in borsa è una [...] i consueti canali di finanziamento (per es. istituti bancari). Normalmente il c. a. viene affidato a un intermediario finanziario, il quale si occupa di tutte le operazioni connesse alla raccolta delle sottoscrizioni presso gli investitori, alla ... Leggi Tutto

banking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banking Prestazione e utilizzo dei servizi bancari. Si definisce narrow banking una forma speciale di regolamentazione in cui una o più banche, a fronte di passività costituite da depositi della clientela, [...] o home banking, indica l’offerta di servizi tramite canali tecnologici da parte di una banca o di un intermediario finanziario. I servizi sono relativi alle più differenziate forme di pagamento o di investimento, oltre che a servizi parabancari quali ... Leggi Tutto

banca telematica

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca telematica banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] funzione è invece detta internet banking, e-banking, home banking, online banking. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente le tecnologie delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto

OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione) OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di una particolare categoria [...] soci. È regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un intermediario finanziario o di un consorzio di intermediari (spesso banche), che utilizzano il circuito dei loro clienti per collocare i titoli e offrono la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO

specialista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

specialista Operatore di borsa autorizzato al servizio di negoziazione sul mercato di uno specifico titolo. In sostanza si comporta per tale titolo come un banditore (➔), permettendo virtualmente l’incontro [...] raggiungere un quantitativo minimo giornaliero di scambi (➔ anche borsa valori). Lo s. si distingue dal market maker, altro intermediario finanziario di borsa. Il primo opera in via esclusiva, per un certo periodo di tempo, su un determinato titolo ... Leggi Tutto

solvibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

solvibilita solvibilità  Capacità di un debitore (sia esso un’impresa, un intermediario finanziario, uno Stato sovrano, un privato cittadino) di restituire i suoi debiti alla scadenza. Nel caso di un [...] di valore dell’attivo si rifletterebbero, nel bilancio di un intermediario, in una decurtazione del patrimonio: i creditori verrebbero così protetti (➔ anche bilancio p). La crisi finanziaria ha messo in evidenza la possibilità che anche uno Stato ... Leggi Tutto

brokeraggio

Lessico del XXI Secolo (2012)

brokeraggio brokeràggio s. m. – Attività di mediazione compiuta dal broker, intermediario finanziario specializzato nell’offerta di servizi di ricerca delle controparti sui mercati dei beni e delle attività [...] finanziarie (valute, titoli) in cambio di una commissione, calcolata rispetto al volume di affari conclusi per suo tramite. Il broker è un mediatore puro, poiché si limita ad assumere l’onere di ricercare una controparte adatta e di contrattare con ... Leggi Tutto

underwriting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

underwriting Sottoscrizione di titoli di nuova emissione da parte di un intermediario finanziario, in vista di una rivendita o con l’impegno di collocamento con garanzia nel mercato. ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tornati a un maggior controllo del mercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di riforme strutturali un fatto personale anziché sociale e ad abolire il sacerdote come intermediario fra l’uomo e dio. La lingua dell’antico E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
intermediàrio
intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, svolgere una funzione i.; attività i.,...
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali