VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] export, e che quindi risolvesse il problema delle spese di intermediazione, ma l’iniziativa, nonostante l’acquisto e l’allestimento S’impegnò per risolvere il problema del disagio finanziario procurato agli enti comunali in seguito alle disposizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] commerciale e finanziaria tra Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), che il padre aveva saputo abilmente costruire agli inizi del secolo. Il primo documento che lo ricorda è del 1247, quando appare creditore di una somma a lui dovuta da ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] di imprenditoria non specializzata che vedeva cumulate nel mercante le funzioni di produzione, di intermediazione commerciale e finanziaria e che aveva attirato nel Mezzogiorno borbonico numerosi imprenditori svizzeri, tedeschi e francesi. Anche ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , e verso l’Inghilterra, dove ancora una volta l’intermediazione dei Centurione gli consentì di trarre guadagno dalle esportazioni di politica cittadina e la notevole esperienza nel campo finanziario furono anche alla base del notevole cursus honorum ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] della Regia camera apostolica (l’amministrazione finanziaria dello Stato pontificio) e stampatore 'camerale attività, come editore e libraio svolse un fondamentale ruolo di intermediazione culturale nel panorama della prima metà dell’Ottocento.
Nel ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] fila fra i notabili quando servivano prestiti (Ead., 1990, pp. 140 s.). Svolse a più riprese funzioni di intermediazione mercantile e finanziaria fra Ginevra e le grandi piazze del continente.
Come altri lucchesi che si stabilirono a Ginevra, pur ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] di un atto di prestito a un Gallerani avvenuto con l'intermediazione del Villani, allora a Siena.
Dal marzo del 1306 il 1308. Partecipò, insieme con i fratelli, all'amministrazione finanziaria del conte di Fiandra e continuava ad esser perseguito dal ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...