Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] si hanno: nitrazione, alogenazione, solfonazione, reazionedi Friedel-Crafts. I sostituenti elettrofili attaccano l’anello nelle zone di più elevata densità elettronica formando un intermediodireazione carico positivamente (complesso σ) il quale ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] tal fine. Primo fra tutti è la ricerca degl'intermedi labili direazione. Ove non sia possibile l'isolamento di tali intermedi, le varie metodologie spettroscopiche permettono d'individuarli nel sistema di r. o in condizioni simili. In tal modo, per ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] della corrispondente pinacolina: trasposizione pinacolinica è la trasposizione molecolare che avviene durante la trasformazione dei p. in pinacoline e che comporta la migrazione di un gruppo alchilico nel carbocatione intermediodireazione. ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] organometallica, ma ha una notevole importanza anche come reagente e come intermediodireazione in catalisi eterogenea. Per questo motivo l'adsorbimento di CO su superfici di metalli di transizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO ...
Leggi Tutto
complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta direazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] (cioè la decomposizione del complesso attivato nei prodotti direazione). Il complesso attivato è una specie chimica diversa da un intermediodireazione: quest’ultimo, infatti, corrisponde a un minimo relativo di energia, cioè è un composto chimico ...
Leggi Tutto
reazionedi Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome direazionedi Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] fenillitio a bassa temperatura per trasformare l’intermedio betainico (contenente le due cariche separate) indicato nell’equazione, dalla forma eritro a quella treo. La reazionedi Wittig-Corner rappresenta una semplificazione della Wittig originaria ...
Leggi Tutto
Reazionedi addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermediodi sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] 3;
B(C2H5)3+3H2O2 → 3C2H5OH+B(OH)3.
Complessivamente la i. di una olefina comporta l’addizione di una molecola di acqua al doppio legame. La reazione avviene o in fase gassosa (in atmosfera di gas inerte) o, più comunemente, in soluzione con solvente ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] processi per la conversione diretta del metano senza lo stadio intermediodi produzione del gas di sintesi; di notevole interesse sono anche le ricerche per l’utilizzazione di anidride carbonica come materia prima; b) valorizzare i sottoprodotti: un ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vapore. Gli scambiatori intermedi assicurano, anche in caso di rotture, che il sodio primario, attivato ed eventualmente contaminato nel passaggio attraverso il nocciolo, non entri in contatto con l’acqua provocando una violenta reazione chimica e un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] stadio, i pochi intermedi ottenuti precedentemente sono incanalati in un unico processo ciclico terminale, il ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs, che estrae tutta l’energia possibile dai legami chimici tramite reazioni ossidoriduttive. La ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...