Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] basate sullo sviluppo di componenti architetturali di middleware (o strato intermediodi software). Il dell'input e nella produzione dell'output, e tempi di latenza e direazione dell'ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano ( ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] esistenza di queste reti è uno degli elementi che ha portato all'introduzione di un livello intermediodi un programma di controllo e direazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] barriera che separa i due minimi equivalenti nella situazione intermedia e pertanto non è necessario alcun effetto tunnel per trasferire il protone.
Una classe direazioni intramolecolari semplici è rappresentata dal trasferimento protonico in stati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nella quale l'innovazione viene introdotta; la ‛fase direazione', nella quale l'innovazione può essere accettata passivamente o Un interessante caso intermedio è costituito dal Giappone, che ha dato vita a imprese capaci di produrre prodotti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intermedia tra la risposta femminile e quella maschile. Anche noi abbiamo riscontrato l'assenza didireazione degli adulti alle manifestazioni della sessualità infantile - per esempio le nascenti pulsioni parziali di toccare, di guardare, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] suo coefficiente stechiometrico nella reazione che avviene nella cella (i prodotti direazione hanno valori positivi di νi e i reagenti l'idrodimerizzazione dell'acrilonitrile ad adiponitrile, un intermedio nella produzione del nailon:
2CH2=CHCN + ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che questo tipo direazione rappresenta qualcosa di più fondamentale. Non è sorprendente che il film di un'operazione sul cuore molto alti, rimanendo normalmente a un livello intermedio nelle ore di veglia, diventa allora possibile un quadro teorico ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della natura umana. Dato che esiste un livello intermediodi rappresentazione o conoscenza tra il mondo fisico e cerebrale sua autonomia è ormai illusoria, le sue decisioni sono reazioni e non già scelte razionali. La mondializzazione ha prodotto il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] si manifesta, altresì, l'aspirazione all'abbandono del rango intermedio da parte delle creste sociali cittadine. È questa, probabilmente, direazione: nascerebbe, in questo contesto, una prima forma di risentimento dei non gratificati portatori di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] clorofilla viene utilizzata per scindere le molecole di acqua, liberando così ossigeno, e riducendo un composto intermedio: questo prende parte a reazioni successive, che non richiedono la presenza di luce e che permettono la fissazione del diossido ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...