Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti direazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] cui non si forma un nucleo composto, come uno stadio intermedio della reazione, si parla direazioni dirette. Con questa espressione, in realtà, si indica una vasta categoria di meccanismi che vengono usati soprattutto per interpretare i risultati ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] dCB/dt≈0, l’intermedio viene chiamato pseudostazionario.
Espressione generale della velocità direazione
- È ora importante formulare un’espressione generale della velocità direazione. Se ci riferiamo a una reazione generale reversibile per cui ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] hanno soprattutto contribuito a chiarire le differenze tra m. di tipo mono- e bimolecolare, e infine i metodi spettroscopici, indispensabili per l’individuazione degli intermedidireazione non isolabili analiticamente. Lo sviluppo e le applicazioni ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] di cisteina, o la parziale proteolisi con perdita di un frammento di 20.000 di peso molecolare per ciascuna subunità, modificano il meccanismo direazione x., di formula C10H11N4O9. Indicato dalla sigla XMP, è un intermedio nella via di conversione ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] indolo, ammoniaca e acido piruvico. La triptofanasi di Escherichia coli è costituita da 4 subunità uguali (peso molecolare totale 220.000), ed è legata all’acido α-amminoacrilico, intermedio della reazione, tramite il piridossalfosfato, che agisce da ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] luciferasi. Nel caso in cui l’emissione della luce sia prodotta direttamente da una reazione enzimatica, si ha la bioluminescenza; nel caso in cui l’emissione di luce sia prodotta da sostanze eccitate, che tornando allo stato fondamentale perdono una ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] seguiti da miscelazioni, aggiunte di additivi ecc., per ottenere da tali intermedi (o semilavorati) i prodotti dei residui. Anziché dalla rottura di legami C−C, le reazionidi idroraffinazione sono caratterizzate essenzialmente dalla rottura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfato di f. e fosfato di ammonio; ’operazione è possibile ottenere tutta una serie di strutture intermedie fra le due strutture limite possibili e ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] da una rete (con più di 1000 maglie/cm2) di fili di platino cui si addizionano piccole percentuali di rodio e osmio (5-10%). L’ossido di azoto viene ossidato a biossido di azoto secondo la reazione:
Questa reazione è esotermica e, come tale ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] l'enzimopenia; nelle femmine sono possibili invece tre fenotipi: enzimopenico, intermedio, normale, a seconda se ambedue, uno solo, o nessuno dei organismo con la produzione di anticorpi, in maniera cioè analoga al tipo direazione che l'organismo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...