La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del CERN, scoprono l'esistenza di correnti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli tra particelle di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi direazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] corpi celesti influissero sul comportamento della materia nelle reazioni alchemiche. Date dunque le connessioni tra alchimia e grafia, contenenti schizzi di possibili sistemi planetari alternativi che sembrano forme intermedie tra il sistema ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] intermedio, possono esservi strumenti istituzionali per ottenere ed emettere pareri, che è cosa diversa dal potere di divieto a livello giuridico costituisca la sola reazione possibile all'eventualità di creare esseri umani mediante cloni, così come ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] successivo quell'opera di raffinamento, reazione e revisione per cui si può anche parlare di antilachmannismo (principalmente a praticanti della professione editoriale, per segno di vocale.
Intermediazione tipografica ed editoriale. - Dopo l' ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] con la formazione di un nonapeptide intermedio (la Des-aspartil-angiotensina I), che a sua volta l'enzima di conversione converte nell' (ma non quella renale) origini dal frequente ripetersi direazioni emotive. Per quanto si debba essere cauti nel ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] può essere enunciato nel modo seguente. Come reazione contro l'orientamento ultraterreno proprio del Medioevo, rivolto presume affatto di possedere lo status sacro di Chiesa, né di costituire uno stadio intermedio verso la costituzione di una super- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] La forma di comunicazione più comune fu, probabilmente quella epistolare, che aveva uno status intermedio fra la stesso aveva un tempo aderito a molte di quelle dottrine che ora confutava. La reazione newtoniana contro Descartes e contro la sua ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] assicura che il contributo degli stati intermedi a molte particelle è del secondo ordine nella rottura di SU(3). I commutatori assiali violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e- → μ+μ-. In ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] direazioni chimiche possibili secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di quelle di tipo ‛intermedio' (tipo 2A), adattate alle attività toniche (v. Close, 1972).
Tra le fonti di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pavese del febbraio dell'876.
Ma, nel periodo intermedio fra l'assemblea pavese e quella ravennate, trovò posto un episodio che è stato anche interpretato come un tentativo di B. di accostarsi allo zio imperatore. All'anno 876, Incmaro riferisce ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...