Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e uno scenario (450) basato sull’ipotesi che si cerchi di limitare le emissioni di gas serra per impedire che la temperatura della Terra aumenti di più di due gradi. Prendendo a riferimento lo scenario intermedio, si vede che la quota delle fer sulla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] mediata dagli ioni metallici. Per esempio, se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica negativa si sviluppa su un ossigeno di un gruppo carbonile, la disponibilità di un catione metallico può facilitare il verificarsi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] rapidamente quasi degenerate in tafferuglio, data la reazione violenta di almeno 40-50 persone, uscite da ogni trovava il «midrash» al piano inferiore, la sala di culto a quello intermedio e il matroneo al livello superiore. Adiacente era la piccola ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] ) e il ponte sullo Stretto di Messina.
Da lungo tempo il dibattito sulla intermediazione degli interessi, così come quello eventuali reazioni delle forze dell’ordine. Alla fine del processo di codifica sono stati identificati 171 eventi di protesta ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] la legittimità delle regioni come organo di governo politico. Si è trattato di una «reazione a catena» (Caciagli 2003, p esistenza di un mezzo diretto di comunicazione fra leader nazionali e cittadini rende superflua ogni forma diintermediazione, con ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] un altro, durante la reazionedi amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA amplificato corrispondenti in di sequenze di DNA del patogeno dall'ospite intermedio che è generalmente un invertebrato nel caso delle malattie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] nell’ambito dell’architettura gotica, e potrebbero essere giunti a conoscenza di Guarini proprio per l’intermediazionedi Leonardo: la volta della torre sud del duomo di S. Stefano (Stephansdom) a Vienna ripropone la geometria degli altri esempi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di dispositivi: memoria, unità centrale, dispositivi di entrata-uscita, un moderno sistema di elaborazione può comprendere particolari calcolatori aggiuntivi o intermedi e una rete di collegamenti per la trasmissione didi riflessi e reazione dell ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] è quello della concentrazione del prodotto intermedio X di una reazione chimica: oltre il ramo termodinamico, stabile, si ha un campo di instabilità con la comparsa di biforcazioni successive (fig. 1). Nei punti di biforcazione diventano importanti i ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] commercio intra-settoriale), sia quella degli scambi di beni intermedi (commercio intra-aziendale), a causa della Stati si rendano conto che le reazionidi tipo protezionistico non sono adeguate ai processi di globalizzazione, con le opportunità e i ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...