Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] fosfato inorganico, con la liberazione di circa 7 kcal/mol di energia. Tale reazione viene catalizzata dal complesso actina- e veloci. Un terzo tipo di fibra presenta caratteristiche tali da essere descritto come intermedio. Le fibre muscolari veloci ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] tempo stesso a spirale, e nel bianco si osservano follicoli di aspetto intermedio. Il capello crespo o elicoidale è più fragile, e dopo il contagio ed è causato da una reazionedi ipersensibilità immunomediata nei confronti della saliva dell'insetto. ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] fenilen-5,5-dibenzimidazolo, che può essere preparato mediante una reazionedi condensazione fra difenilisoftalato e tetramminobifenile.
Un campo di grande sviluppo è quello della separazione di gas con processi a membrana. Nella separazione dei gas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] questo periodo, dalla conoscenza approssimativa di tali strutture, in particolare del vasto campo intermedio fra la cellula intera ( l’enzima maltasi è in grado di catalizzare reazioni sia di degradazione sia di sintesi. Inoltre, lo studioso inglese ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] come intermedio nella catalisi eterogenea. Per questo motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli di transizione l'adsorbimento, ma anche da quella di trattenere i prodotti della reazione in modo sufficientemente debole da consentirne il ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] preferì affidare al Troya l'incarico di formare un nuovo gabinetto con un programma intermedio, alla cui formulazione, comunque, partecipò rese conto della sterilità della reazione seguita al 1848-49, che anzi cercò di giustificare, contro le accuse ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] valtellinese l'autorità ecclesiastica. La reazione non poté non essere di estrema durezza, come dimostrano le periodo intermedio tra l'abiura milanese del 1544 e le nuove accuse che l'inquisitore e il vescovo di Bergamo formularono contro di lui ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] equazione seguente:
[5] 2CH3CH=CH2 → CH2=CH2 +
+ CH3CH=CHCH3.
Vi sono ottime evidenze circa la presenza di complessi metallo-carbenici come intermedidi questa reazione. A questo proposito è interessante notare che il primo derivato metallo-carbenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] degli occhi o le malattie ereditarie). Il vasto campo intermedio, il meccanismo tramite il quale il gene esercita appare inerte (incapace di produrre reazioni) ma soprattutto troppo monotono di struttura. Il modello di DNA generalmente accettato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] i vari moti dell’animo. L’epifania ha luogo nell’ordine intermedio, ove in una gloria d’angeli si eleva la Vergine, tuonavano le prime censure al Giudizio di Michelangelo.
Al protagonista della reazione cattolica verso la Riforma luterana è dedicata ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...