Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] (urea, acqua ecc.); prodotti anomali derivanti dal metabolismo intermedio (corpi chetonici, acido omogentisinico ecc.); sostanze medicamentose o tossiche - o loro prodotti di trasformazione - comunque somministrate o pervenute all'interno dell ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] la costruzione di tutta la rete del Mezzogiorno continentale e della Sicilia, suscitando la preoccupata reazione dei moderati liberazione di Venezia. Nel 1864 condivise il tentativo di F. Crispi e A. Mordini di creare uno schieramento intermedio fra ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...]
La prima reazione contro la presa di posizione pontificia fu della piazza: il 2 maggio 1791 un gruppo di manifestanti bruciò a quello delle altre legazioni pontificie. Di conseguenza non si era formato un ceto intermedio tra la plebe e i proprietari ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] queste fibre hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che dei meccanismi di trasporto attivo i quali, consumando l'energia proveniente da una reazione enzimatica, permettono ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] può essere raggiunto agendo sulle principali variabili che influenzano la reazionedi Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l' un intermedio) viene trasformata nella sostanza B mediante l'uso di un biocatalizzatore (enzima) di origine ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] in reazionidi addizione e di sostituzione. Le reazionidi addizione elettrofila, come quella degli alogeni con gli alcheni, hanno luogo soprattutto con gli idrocarburi insaturi. Esse avvengono con il passaggio attraverso uno stato intermedio nel ...
Leggi Tutto
echinococco
Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] di 400-800 uova contenenti le larve (larva esacanta); le uova deposte nell’ambiente esterno vengono assunte dall’ospite intermedio grandezza di una testa di bambino. La cisti di e. è rivestita da una capsula connettivale formata per reazione ...
Leggi Tutto
metabolita
Prodotto terminale o intermedio del metabolismo. Nel complesso sistema direazionidi biosintesi e di degradazione, ciascun m. è il prodotto di una reazione e insieme il reagente (o substrato) [...] di un’altra reazione; i m. svolgono anche una funzione regolatoria del metabolismo, perché variazioni della loro concentrazione influenzano la velocità e l’andamento delle reazioni. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dove ancora alcuni sperano di salvare sé stessi, i beni e le bestie, conduce ai piani intermedi dove si profila la a Cristo. I compagni di Saulo, vedendo la luce senza udire la voce, manifestano una varietà direazioni che va dal panico alla ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] di cellule s. e quello di cellule differenziate esiste inoltre un compartimento intermedio, detto di transito. In quest’ultimo la capacità di quello del malato e potrebbero quindi causare una reazionedi rigetto, analoga a quella che si verifica nei ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...