La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] artico 896, con un minimo intermedio appena accentuato (850). Da queste zone circumpolari di massima quantità di calore ricevuta in 24 ore tutti i fenomeni direazione (movimenti convettivi, trasformazioni dell'acqua, formazioni di nubi, ecc.) ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in questi organismi la separazione fra sessi non sia assoluta, ma vi sia una serie di gradi intermedî fra due poli - maschio e femmina - e che la reazione e la copulazione fra due gameti dipendano soprattutto dalla loro posizione relativa lungo tale ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 11 in totale sull'Atlantico settentrionale; 6, di cui soli due senza scalo intermedio, sull'Atlantico meridionale) davano ancora all' la coppia direazione risultante, preoccupantissima nella partenza degl'idrocorsa. L'ammaraggio di questi velivoli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] Murenoidi (anguilla) e nel cambiamento periodico della norma direazionedi questi animali che rispettivamente dal mare si portano si sviluppa sulla pianta oangifera. Da questo grado intermedio si passa ai vegetali con eterosporia morfologica e ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] è riscaldamento intermedio, poiché la separazione delle due turbine ha il solo scopo di rendere indipendente la velocità dell'elica da quella del compressore; vi può anche essere un piccolo ricuperatore. Se la propulsione è a pura reazione la seconda ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] delle sicurezze predisposte: non sempre il "tempo direazione" umano è sufficiente per un pronto intervento. Di qui la necessità di disporre l'intervento automatico del provvedimento di sicurezza.
Per soddisfare le esigenze suaccennate è previsto ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] regimi termici di funzionamento, l'aria refrigerante viene estratta in più punti intermedi e allo , e invertire la reazionedi sintesi del metanolo sui luoghi di utilizzazione, ottenendo g. di sintesi (idrogeno e ossido di carbonio), da trasformare ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] barriera che separa i due minimi equivalenti nella situazione intermedia e pertanto non è necessario alcun effetto tunnel per trasferire il protone.
Una classe direazioni intramolecolari semplici è rappresentata dal trasferimento protonico in stati ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] e dove la minore velocità direazione è compensata dalla presenza di una maggire quantità di catalizzatore. I gas uscenti dal gas e non richiede griglie intermedie per il supporto e la tenuta degli strati di catalizzatore.
La società Ammonia Casale ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] finito temporalmente in entrambe le direzioni. Il terzo tipo di U., intermedio tra questi due, è a curvatura nulla e l' di tre atomi di elio secondo la reazione 3He⁴→C¹², che però avviene in due stadi: prima due atomi di He⁴ formano un atomo di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...