Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] a una miscela dei vari clorometani, di composti insaturi, di prodotti di pirolisi), per produrre il γ-esano (la maggiore applicazione industriale della f.), per preparare la cicloesanonossima (intermedio nella preparazione del nailon ottenuto dal ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] per reazionedi dimetilammina con ammoniaca, o con clorammina in presenza di catalizzatore; è un liquido infiammabile, usato nella composizione di propellenti per razzi, come intermedio nella sintesi di coloranti, di fibre tessili, di prodotti ...
Leggi Tutto
Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] che ha formula CH2=CO. È un gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che si ottiene per disidratazione catalitica dell’acido acetico acetilante; per dimerizzazione dà un importante intermedio nella preparazione dell’acido acetacetico e derivati ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano [...] filarie, parassite del connettivo dermico dell’uomo e di alcuni animali (equini, bovini ecc.), trasmesse con la puntura da alcune specie di Ditteri, che rappresentano l’ospite intermedio. Il verme adulto di Onchocerca volvulus è sottile (0,2-0,5 mm ...
Leggi Tutto
Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] quasi tutti i tessuti e fluidi fisiologici dell’organismo, essendo un composto chiave del metabolismo intermedio. Partecipa all’importante reazionedi transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] , la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico.
L’acido m. è il precursore degli idrocarburi della gomma ...
Leggi Tutto
Nome degli eteri alchilici derivabili dalle aldeidi considerate nella loro ipotetica forma idrata. L’aldeide idrata (o emiacetale) è ritenuta un intermedio instabile ottenuto tramite reazione dell’aldeide [...] con una molecola di alcol. L’emiacetale reagisce, a sua volta, con un’altra molecola di alcol e forma l’acetale. Gli a. ciclici prendono il nome di diossolani. Gli a. sono molto usati come solventi, plastificanti, materie plastiche (per es., il ...
Leggi Tutto
Sostanza che si origina dalla reazione tra ATP e solfato inorganico, con formazione di adenosinfosfosolfato come composto intermedio da cui, per azione di un’altra molecola di ATP, deriva il prodotto finale [...] 3′-fosfoadenosin-5′-fosfosolfato (PAPS). Il f. è indicato con il termine solfato attivo e costituisce un trasportatore di gruppi solforici nelle reazioni biologiche che implicano un processo di esterificazione o di coniugazione con solfato. ...
Leggi Tutto
Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazionedi S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica del prodotto intermedio. ...
Leggi Tutto
trietanolammina Composto chimico, N(CH2CH2OH)3; liquido viscoso di colore giallognolo che bolle a circa 335 °C, completamente miscibile in acqua. Si prepara per reazione dell’ammoniaca con l’ossido di [...] etilene. Largamente usato come intermedio nella preparazione di erbicidi, di saponi ecc., è impiegato anche nella formulazione di articoli di profumeria, come agente emulsionante, agente plastificante e solvente. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...