Glicole avente formula OHCH2−C≡C−CH2OH; si ottiene per reazione fra acetilene e formaldeide ad alta pressione; cristalli bianchi, che fondono a 58°, molto solubili in acqua, notevolmente tossici. È un [...] importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, trova impiego anche come inibitore della corrosione. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] tema si è creata una nuova situazione a seguito della reazione anti-istituzionale manifestatasi in modo particolarmente vivo tra il 1965 Cristo. L'esistenza dell'escatologia intermedia, e più precisamente di un'immortalità spirituale che precede la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] portata di 1500 miglia che li fa rientrare nella categoria dei missili a raggio intermedio IRBM (sigla di Intermedial A.) poche ma potentissime navi portaerei per l'impiego di aerei a reazione e di aerei atti a trasportare la bomba atomica; l' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di quadri così raggruppati: un'alta gerarchia di generali, provenienti dall'ordine senatorio; gradi intermedî occupati Prussia il fatto che non si ebbero colà reazioni politiche né mutamenti di persone dopo il 1815, la dinastia essendo rimasta ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] un saggio "dispotismo intermedio", custode delle leggi di Francia, la lirica di Chateaubriand e il romanzo storico di Walter Scott, il pensiero di Sismondi, di Herder, di Hegel, di Thierry, la critica di Niebuhr hanno agito da stimoli. Ma la reazione ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] intermedio temporaneo (v. purgatorio), riservato a coloro che, pure essendo morti con il perdono dei peccati e perciò in stato di trarre dall'esame dell'occhio, oltre alle sovraccennate reazioni indicative dell'acidità delle lacrime, le quali si ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] calcolati facilmente per i glucidi e i lipidi dalle rispettive reazionidi ossidazione:
Nel caso dei glucidi si ha:
Nel caso come paradigma di affezioni del ricambio ad esplicazione articolare).
Molti prodotti intermedîdi scissione proteica ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] pur trovandosi più a sud della zona steppica, ha carattere intermedio fra quello marittimo e quello steppico. La zona predesertica ha colonia non credette di prendere provvedimenti di energica reazione, tanto che ordinò il ritiro di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] una teoria intermedia, per cui il diritto dell'individuo trova un limite nel diritto di conservazione degli stati e il diritto di ogni stato in relazione con fatti istintivi e con reazioni a cambiamenti di stagione. Anche esse hanno per scopo la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] del IV, appare una scrittura mista, diritta o rotonda, di tipo intermedio tra la libraria e la documentaria, che non si sa al XII, cioè la minuscola carolina. È in parte una reazione contro la scrittura gotica, la scrittura brutta dei barbari.
L' ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...