SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il testamento si svolse come reazione al diritto assoluto di testare del paterfamilias. La successione ecc., 1930; C. Longo, L'hereditatis petitio, Padova 1933.
Diritto intermedio.
1. Alto Medioevo. - L'ordine delle successioni proprio del diritto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] . it. Milano 1996).
M. Weber, Considerazioni intermedie. Il destino dell'Occidente, a cura di A. Ferrara, Roma 1994.
R. Dworkin, Freedom confronti di analisi dettagliate di strutture e processi simbolici costituisce in parte una reazione all' ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] produzione di circa 1200 metri cubi, pari a circa 4000 tonnellate. Il verde Polcevera - oficalce - costituente un termine intermedio s' immobilizzò nelle copie ellenistiche e romane fino alla reazione dell'arte bizantina e barbarica; ecco come dopo ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] in diversi modi: passando per uno stadio intermedio, nel quale si ha una sostanza colorante di color verde intenso, ma instabile, si agli usi di tintoria. Fu nel 1880 che Th. e R. Holliday di Huddersfield trasportarono questa reazione dal campo ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] è ancora oggi applicato in alcuni stabilimenti. L'interpretazione di questa reazione dal lato teorico è ancora oggi non del tutto ossidazione, l'acido butirrico (4 atomi di carbonio) sia un prodotto intermedio obbligato della loro ossidazione, e come ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Nerone, Galba e Vitellio. Lo adottò invece l'imperatore intermedio agli ultimi due Ottone, e l'usarono in seguito stato nazionale. E fu reazione, non soltanto di atti, ma anche di pensiero: una vigorosa schiera di scrittori si strinse intorno a ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] racconto: nome anche questo che volle indicare fra i moderni un che d'intermedio fra la novella antica e il romanzo, e non era per lo , ma che più tardi, superato, almeno per reazione contro di esso, il romanticismo, ritrarrà anche in alcune novelle ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] strato intermedio dei vetri di sicurezza, come rivestimento a scopo protettivo o semplicemente decorativo di altri reazione della massa stampata (fig. 9) oppure da risalti ricavati nello stampo (fig. 10) oppure che sotto a una cavità comune di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fisici primarî hanno come conseguenza chimica la formazione di nuovi composti neutri o ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi, ossidazione, riduzione, polimerizzazione, scambî atomici ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] per 'reazione' all'egemonia dei centri montani, è venuta inoltre sfumandosi grazie alla revisione di alcune sequenze centro di Tiwanaku che, sviluppatosi già alla fine dell'Intermedio Antico come luogo di culto, arrivò a controllare un'area di 350. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...