La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fittizia, frutto di significative discordanze circa il modo di valutare origine e funzioni del ceto intermedio fra la nobiltà sempre inascoltate: esse provocavano la saltuaria reazione dell'oligarchia di governo, che affidava la revisione dell' ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fosse il preludio di una reazione generalizzata contro il movimento patriottico, Manin e Tommaseo si nascosero in case di amici, dove trascorsero gli austriaci erano disposti a concedere "un intermedio regime provvisorio" che evitasse alla città ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Scriveva l'ex deputato veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto interno di un percorso atipico nel radicalismo di primo Novecento, l'idea di un partito radicale come partito 'intermedio'( ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] o la fortezza rettangolare con torri intermedie (del tipo di Timgad). Il tipo di torri (soprattutto a pianta quadrata) di terrorismo da parte dei circoncellioni e anche la reazione dei donatisti fu talvolta estrema: nel 420 il vescovo Gaudentius di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] prima metà del secolo XIV l'avogaria fu corte di appello intermedio per i casi di giustizia male amministrata, cioè in merito a giudizi severo rigore e provocarono decise reazioni da parte dei mercanti di medio-bassa capacità economica: sensibile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] c'è, spiega il filosofo, un minimo di forza al di sotto del quale nessuna reazione può essere prodotta.
Per i filosofi del le forme distrutte e danneggiate trasmigrano in uno stato intermedio" all'interno di un composto (Liber de mistione, pp. 423-424 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] interna al ducato ad innescare una serie direazioni con contraccolpi di carattere internazionale. Se, infatti, ai franchi tutte le sfumature intermedie riconoscendo che il processo genetico trascorre per una graduata serie di grigi. In lunghi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] comprende le azioni elementari, che introducono alla conoscenza delle reazionidi un avversario; il settore B tratta le azioni che,
Il light contact, nato nel 1987, è il passo intermedio che conduce ai combattimenti a contatto pieno. I due avversari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di quell'originale cultura, pur profondamente sinizzata, dei periodi storici di Nara e di Heian. L'affermarsi di uno strato intermedio forse come reazione alle minacce politiche provenienti dalla Corea e dalla Cina: una serie di editti legali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e culturale precedente, in cui già si era avviata una reazione all'Ellenismo. L'uso del greco nelle iscrizioni dei primi inferiore, una scala conduce alla corte intermedia, di rappresentanza, circondata da sale e dotata di un podio, e da qui alla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...