Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] trattamenti invasivi dei Romani, riflessa nella reazionedi Catone alla medicina greca – di cui abbiamo detto nel par. precedenti osservazioni o ‘esperienze’. Nella loro ricerca di una posizione intermedia, non c’è dubbio che i metodici abbiano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in assoluto la più aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata di possedere. L'emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1977.
Grossi, P., Proprietà (diritto intermedio ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] interlagunari, col risultato di un ulteriore incremento di vitalità delle isole intermedie, verso le quali apertasi al momento della successione di Cuniperto, in seguito alla reazionedi Ariperto II, duca di Torino, alla designazione del figlio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] irrisolta. Secondo Dominique Sourdel (1960), esso scomparve in seguito alla reazione ortodossa di al-Mutawakkil (232-247/847-861), il quale nel 234 erano chiamati mubtadi᾽, quelli del livello intermedio mutawassiṭ, e infine gli studenti che erano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intermedio si ha nel donario di statue dedicate nel santuario di Samo, opera di Gheneleos (v.), con i nomi di persona guerra sociale (91-88 a. C.). Nel quadro di questa reazione aristocratica, che annullò con la costituzione sillana molte delle ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attitudine a suscitare reazioni emozionali.
Non di principio, di appartenenza pubblica.
Fra queste due specie estreme stanno le specie intermedie, dei parchi naturali a oggetto composito: di protezione, ma anche di fruizione. Di regola, le aree di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dell'acido arachidonico in endoperossidi delle prostaglandine, intermedidi sintesi della prostaciclina, a opera della ciclossigenasi di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] detonatore che trasformò il liberale e politico 1789 in una reazione a catena popolare e sociale. Se dunque nella lunga dalla classe dominante, di conquistare l'egemonia nell'ambito della società civile, settore intermedio in Gramsci tra ambito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] intermedio tra l'alimentazione e la medicina, quello delle spezie. Amano Gennosuke (o Motonosuke, 1901-1980), uno studioso didi periodi di unità e di divisione politica; nella seconda sono trattati la riunificazione verificatasi in reazione ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] parte integrante della storia sacra italiana, anello intermedio tra il popolo eletto e i santi cristiani19 Corpi santi e santuari, cit., pp. 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo e reazione, «Studi storici», 4, 1981, pp. 833-860 (ora ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...