Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] stilistiche si situarono in una fascia intermedia fra questi due universi, ma non di Ca’ Pesaro. 1908-1920, a cura di Chiara Alessandri-Giandomenico Romanelli-Flavia Scotton, Milano 1987, p. 57 (pp. 41-68). Tutta la vivace reazione all’articolo di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Genova, in cui tra l'altro confermò la cessione di quell'isola (140).
La reazione veneziana fu l'immediata occupazione di Eubea, per cui i porti di Negroponte rappresentavano una tappa intermediadi questa importantissima rotta commerciale (164 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] da quelli a forma di scarabeo, che si svilupparono con ogni probabilità dai sigilli a stampo del I Periodo Intermedio. Infatti, a motivi decorativi. Quale reazione alla produzione massificata vi è quindi la riutilizzazione di sigilli più antichi (II ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di produzione dovute a scioperi. Tuttavia negli anni settanta l'introduzione di tecnologie risparmiatrici di lavoro ha determinato per reazione problema della domanda intermediadi ogni prodotto, una volta noti i coefficienti tecnici di produzione e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] americane hanno stabilito l'esistenza di un vasellame che ha a volte un carattere intermedio rispetto alla produzione delle regioni tempo stesso che si pone con esso in emulazione. Ma la reazione, come si è detto, non fu uniforme nel mondo greco: ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] le attività lavorative e accresce il numero di prodotti intermedi e finali: quello di trasferire in modo spedito e senza ritardi le prima di Marx, hanno parole di fuoco contro l'abbrutimento causato dalla divisione del lavoro; ma la reazionedi Marx ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] quella più bassa, hypátē, e due note intermedie, la prima, mésē, collocata una quarta giusta al di sopra della più bassa, e la seconda di tali esperimenti autentiche verifiche empiriche. La sua reazione a questi risultati sperimentali non fu quella di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dotata di un inizio e, soprattutto, di una fine. Il secondo, il movimento-stato intermedio, ossia il movimento-2 di Hasnawi movimento consente all'autore di elaborare dal punto di vista geometrico un modello azione-reazione che rendeva obsoleto quello ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] suo dinamismo a causa della sua eccessiva espansione territoriale. La reazione rassegnata sotto il profilo politico di fronte alla continua perdita di responsabilità e di partecipazione politica lo avrebbe inoltre reso assai attrattivo agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] tratta di una particolarità dell’Egitto: sono i vescovi di Alessandria a frenare il processo di formazione di strutture intermedie. Ma la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti, ma dalla comprensibile reazionedi fronte a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...