LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] intermedi, balletti, comédies-ballets e un'opera italiana (Il Coloandro), nonché solenni Te Deum quando gli avvenimenti militari erano fausti. Ma la reazione del 21 marzo e 15 ag. 1700; Arch. di Stato di Roma, Odescalchi, XX.E.5, n. 367; Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] reazione della dea domina nell'ulteriore racconto dell'episodio di L. che è narrato nel canto XI delle Postomeriche di Quinto quel torno di tempo, quasi a costituire un logico elemento intermedio fra i Grandi Donarî di Attalo e l'Altare di Pergamo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] cui l’analogia non indica una somiglianza di rapporti, bensì un riferimento intermedio tra univocità ed equivocità. Ricordiamo che tra i contemporanei la posizione di Tommaso non ha gran seguito e non poche sono le reazioni. La sua dottrina viene poi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento intermedio (gr. enthasis; lat. capace di attenuare illusioni ottiche di assottigliamento eccessivo del fusto e di suggerire una reazione elastica della ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] e consorterie aristocratiche, Saltarelli occupò lo spazio intermedio del gruppo dei popolani più moderati, preoccupati a Bonifacio VIII per concordare con il papa la reazione del comune di Firenze alle richieste del legato imperiale Jean de Chalons ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : I 772 c. ◆ [FSN] C. debole: c. accoppiata ai bosoni intermedi delle interazioni deboli: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 c. causa di impurezze, passa nella cella per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] di divinità capaci di intervenire costantemente nella realtà umana, ma anche di semidei e di altre figure come i demoni, che affollano lo spazio intermedio della Chiesa e alla sua reazione rispetto al processo di secolarizzazione della società (R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] di difesa nei confronti dell’eccesso di rigidità e di automatismi meccanici che talvolta si verifica nei comportamenti sociali. Il comico è dunque una reazione è definita un “insieme di immagini” il cui statuto è intermedio tra le cose in sé ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] dalle ammine aromatiche, utilizzando la reazionedi Bart, il C. scopriva, di glicerina con elevato grado di purezza.
Trovò infine un nuovo e semplice processo di preparazione della difenilammina, per cui tale intermedio diventò il prodotto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] dal commissario di quartiere, tradizionalmente incaricato di applicare l’ordine. Solo la reazione scomposta e impaurita di quest’ultimo ’identificazione sociale esso appare indeterminato, quasi spazio intermedio a sua volta tra diversi gruppi sociali: ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...