PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] a un solo atomo di carbonio. Alcuni di questi composti guanidinici sono intermedidireazioni molto importanti, come, per es., la formazione di composti ciclici. Interessante, anche perché di carattere fondamentale, la reazionedi trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] e di cui non riescono a prevedere e a controllare la percezione pubblica. Così, un semplice risultato intermedio si cioè dei ‘pezzi’ del nucleo di uranio che si è frantumato nella reazionedi fissione e quindi di elementi ben noti, aventi un numero ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] , ove l’acido fulminico figura tra i composti intermedi; dimostrò inoltre che la reazione con le clorossime è dovuta all’azione dell’ossido di nitrile che si forma come intermedio. Gli studi di Quilico sui nitrilossidi furono la base su cui più ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ’unità (nΗ=1), e dunque si è in una condizione di totale assenza di cooperatività (essendo la reazione come quella della Mb con l’O2). Nella parte intermedia, inoltre, il valore di nΗ cresce raggiungendo un valore massimo quando la saturazione degli ...
Leggi Tutto
Tanto gentile e tanto onesta pare
Mario Pallaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] , come sono, in una principale o coordinata di essa; mentre la reazione del contemplante è espressa in subordinate e, per più felici dello stile ‛ dolce ' di D., intermedio fra la linearità protesa a un impeto d'inno di Donne ch'avete (Vn XIX) e ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] settore d'attività, intermedio ai due periodi, si tradusse in progetti e costruzioni di idrovolanti, di aerei anfibi e terrestri per la risicoltura, non gli impedì di continuare studi riguardanti la propulsione a reazione e gli aerei a getto, il ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] profumi e che, attualmente, è un intermedio della sintesi di alcuni potenti stupefacenti amfetaminici come l' Sulla reazionedi Kolbe per la formazione degli ossiacidi aromatici in presenza di solventi indifferenti. II, Relazione tra questa reazione e ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] pp. 1108-1112; Reazione morfologica del sangue alle introduzioni cutanea e sottocutanea di tubercolina nel sano e ), pp. 911-912; Sul ricambio azotato intermedio nel sangue e nei tessuti di nefritici-uremici ed avvelenamento da sublimato corrosivo ( ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] funzioni di sostegno e di regolazione vasale, mentre le seconde intervengono in partic. nella reazione infiammatoria , o infundibolo; quello intermedio irrora le ghiandole sebacee, i muscoli piloerettori e la parte intermedia del follicolo pilifero o ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica direazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] per produrre l’equivalente di una molecola di zucchero a sei atomi di carbonio. Sei molecole di ribulosio-1,5-difosfato si legano a sei molecole di anidride carbonica, producendo sei molecole di un composto intermedio che si scinde immediatamente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...