• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
167 risultati
Tutti i risultati [639]
Chimica [167]
Biologia [83]
Medicina [63]
Biochimica [44]
Diritto [45]
Fisica [45]
Chimica organica [42]
Storia [40]
Temi generali [41]
Diritto civile [27]

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] di cloro dal gruppo ossidrilico. Le c. più basse contenenti un atomo di Cl ed un gruppo OH sono liquidi ed hanno punti di ebollizioni intermedî cloridrina con anilina e condensando il prodotto di reazione ad indossile, per ulteriore ossidazione, si ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] . Reagisce con gli alcali in soluzione alcolica formando gli xantogenati, identica reazione avviene con l’alcali-cellulosa: ne deriva lo xantogenato di cellulosa, importante intermedio nella fabbricazione dal raion alla viscosa. Con il cloro e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

metallorganici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] potenziale di ionizzazione del metallo. I m. hanno notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard di ossidazione del metallo ha un valore intermedio. Metalloareni Composti m. formati da un composto aromatico e da un metallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTO AROMATICO – SISTEMA PERIODICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallorganici, composti (3)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] alla reazione, indipendentemente dal suo meccanismo chimico o elettrochimico. Gli argomenti della cinetica chimica classica basati sull'ipotesi di S. A. Arrhenius, per cui occorre un'energia di attivazione per formare un complesso attivato intermedio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – DENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] (equazioni 2 e 3), ma sono anche coinvolti in molti processi fotochimici. Nella maggior parte dei casi tali intermedi di reazione non emettono e manca quindi una prova diretta della loro formazione. Un'eccezione è costituita, per esempio, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] stabilire se questo tipo di approccio possa essere di applicazione generale. Ci possiamo anche aspettare di imparare qualcosa sugli aspetti stereochimici degli stati intermedi di una reazione dall'analisi strutturale di enzimi cristallini interagenti ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] In alcune vie metaboliche, come ad esempio nella glicolisi, si trova che una parte significativa degli intermedi di reazione esiste sotto forma di composti con l'enzima e che la loro utilizzazione dipende dalla velocità con cui vengono rilasciati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a questa definizione. Probabilmente i radicali liberi sono importanti intermedi di reazione, ma sono localizzati nei siti attivi delle proteine. Durante la formazione di endoperossidi catalizzata dalla ciclossigenasi si forma un potente ossidante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] , 1983). Adsorbimento di CO. - L'adsorbimento dell'ossido di carbonio, CO, è il primo passo di una serie di reazioni che includono la reazione tra CO e H2, di interesse nella sintesi di idrocarburi (sintesi di Fischer-Tropsch) e di alcoli (v. Biloen ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] adenina. Questa sintesi è stata confermata da Lowe e collaboratori. Il particolareggiato studio di Oro ha mostrato che i probabili prodotti intermedi di questa reazione sono 4-amminoimidazolo-5-carbossimmide e formammidina (v. schema 1). In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali