TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spazî intermedî, che varia per ogni corpo di carattere. Ultimata la composizione della linea un'asticina munita di lancetta di carta paraffinata, o immettendo col foglio buono un foglio di scarica, o con altri sistemi.
Nelle macchine a reazione il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] battaglia contro le forze del denaro e della reazione". E appunto a proposito di questo appoggio al Daladier, si ebbe nel al Code civil. - Questo periodo, detto del diritto intermedio, segna la transizione dal diritto francese antico al moderno. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dove questa sorse per reazione contro l'impresa di speculazione, mentre le società di mutuo soccorso non ebbero sotto l'Impero. E altrettanto è a dire per il nostro diritto intermedio. L'associazione per delinquere non ha una storia remota, e può ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e atone si confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e .E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] anti-HLA per stabilire l'identità o il grado di cross-reazione antigenica fra le cellule del ricevente e quelle dei per la cute del dorso (molte APC), intermedio per la cute dell'orecchio (densità intermediadi APC).
Nella fase effettrice, le cellule ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità concettuale della personalità che acuire la reazione, ma anche ora che nelle legislazioni fiscali nulla sussiste di tutto ciò - ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] allo zar tale iniziativa può desumersi indirettamente dalle reazioni del governo degli Stati Uniti. In una lettera militare, intanto, i Sovietici iniziavano lo spiegamento di un nuovo missile di gittata intermedia (SS 20) che non era diretto contro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fascia intermediadi uffici era coperta dai cittadini originari, i posti di minor responsabilità infine venivano lasciati ai nativi di soppressioni di uffici, una reazione che doveva intensificarsi solo dopo la metà del secolo con la creazione di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] antiterroristiche
Sebbene il rifiuto a trattare sia temporaneamente la reazione più comoda, le prime difese possono fallire: il caso di terrorismo ‛intermedio' (abbattimento di aerei di linea, sabotaggio di impianti di energia o di comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] intermedio, possono esservi strumenti istituzionali per ottenere ed emettere pareri, che è cosa diversa dal potere di divieto a livello giuridico costituisca la sola reazione possibile all'eventualità di creare esseri umani mediante cloni, così come ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...