Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] sull’eventuale introduzione, de iure condendo, di un titolo di responsabilità intermedio tra dolo e colpa, destinato per intera collettività e dallo stesso condannato – come strumento di giusta reazione contro un fatto illecito e colpevole.
Note
1 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e poi giudice della Gran corte criminale di Santa Maria Capua Vetere, alla reazione dei Borboni preferì opporsi senza andare in esilio semplificata con l’eliminazione di alcuni gradi intermedi, ma si cercò anche di intervenire sugli stipendi, specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] modelli consentivano soluzioni intermedie o soluzioni alternative.
In quest’ultimo senso si mosse la Repubblica di Venezia, anche Di fronte alla decisio-progetto di sentenza era possibile l’acquiescenza della parte perdente ma anche la sua reazionedi ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] anche forte una reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che , e la Cassazione con questa decisione per il tempo intermedio, si sono mossi nell’ambito di questa equivalenza, riconoscendo come superflua l’autorizzazione ex art. ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] riassetto delle funzioni amministrative decentrate, attraverso la creazione di un nuovo modello di ente intermedio, espressione dei Comuni, in grado di assicurare comunque l’esercizio di quelle funzioni di area vasta che si ritengono non suscettibili ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...