Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] direttamente, secondo la reazione C2H4+H2O → C2H5OH, in presenza di catalizzatori. Il processo di produzione di alcol, anche di sintesi viene utilizzato per scopi industriali (solvente, farmaceutici per uso esterno, intermedio ecc.), mentre quello di ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] della vescicola viene rilasciato con un processo di esocitosi, detto reazione acrosomiale. La coda mobile di uno s. umano (fig. 1) tra loro in forma di spirale nella parte anteriore della coda dello s., detta tratto intermedio.
Il processo che ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] ’arancio). È un importante intermedio in molte sintesi (coloranti, prodotti farmaceutici ecc.).
Difenilossido Composto, (C6H5)2O; sostanza cristallina dall’odore di geranio, ottenuta per reazione sotto pressione di bromobenzene e fenato sodico; usata ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di catalisi tra i gas presenti, in presenza di radiazioni ultraviolette, e costituiscono altresì centri di condensazione per l'umidità atmosferica. A seconda del tipo direazioni un parassita che ha come ospite intermedio un mollusco d'acqua dolce del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] anti-HLA per stabilire l'identità o il grado di cross-reazione antigenica fra le cellule del ricevente e quelle dei per la cute del dorso (molte APC), intermedio per la cute dell'orecchio (densità intermediadi APC).
Nella fase effettrice, le cellule ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] osmolarità sono gravati da un maggior numero direazioni avverse, direazioni avverse gravi e di morti, se comparate con i mezzi di contrasto non ionici e a bassa osmolarità (incidenza per milione di esami svolti: reazioni avverse 193,8 contro 44,4 ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 'ambiente esterno, il che permette una particolare intensità direazioni, uno sviluppo e un'efficienza del sistema nervoso di questi farmaci può non avere un vero punto di attacco centrale, ma in definitiva interferisce col metabolismo intermedio ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di due lobi, di cui ciascuno è una ghiandola endocrina che secerne suoi specifici ormoni. Esiste anche un lobo intermedio e citologici. Si distinguono infatti, per mezzo direazioni appropriate, cellule somatotrope, corticotrope, tireotrope e cellule ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e gli altri esistono talora anche forme di confine, provviste appunto di un comportamento intermedio, le quali indicano quanto sia arbitraria carcinogene, nel corso direazioni metaboliche dipendenti dalla presenza di specifici sistemi enzimatici. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] verso quanto è difficile capire immediatamente. Alla base direazioni così diverse c'è lo stesso denominatore comune: la mancanza di informazione adeguata. Sarebbe vera arroganza pretendere di poter colmare questa lacuna in questa occasione, ma ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...