Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] loro neurotrasmettitore specifico non è di per sé utilizzabile per una reazionedi identificazione; tuttavia l'acetilcolina azione inibitoria); 2) uno stadio intermedio, caratterizzato dalla liberazione di entrambi i trasmettitori (situazione analoga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del CERN, scoprono l'esistenza di correnti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli tra particelle di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi direazioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] intermedio, possono esservi strumenti istituzionali per ottenere ed emettere pareri, che è cosa diversa dal potere di divieto a livello giuridico costituisca la sola reazione possibile all'eventualità di creare esseri umani mediante cloni, così come ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] con la formazione di un nonapeptide intermedio (la Des-aspartil-angiotensina I), che a sua volta l'enzima di conversione converte nell' (ma non quella renale) origini dal frequente ripetersi direazioni emotive. Per quanto si debba essere cauti nel ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] direazioni chimiche possibili secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di quelle di tipo ‛intermedio' (tipo 2A), adattate alle attività toniche (v. Close, 1972).
Tra le fonti di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazionedi deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U). Conseguentemente rappresenta un importante risultato intermedio in attesa della scoperta di una strategia vaccinale ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di sintomi. Solo qualche volta essa si manifesta, da 2 settimane a 3 mesi dal contagio, con febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione l'HIV. Esiste poi un blocco di paesi a rischio intermedio (per es., Germania, Danimarca, ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] fosfato inorganico, con la liberazione di circa 7 kcal/mol di energia. Tale reazione viene catalizzata dal complesso actina- e veloci. Un terzo tipo di fibra presenta caratteristiche tali da essere descritto come intermedio. Le fibre muscolari veloci ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] tempo stesso a spirale, e nel bianco si osservano follicoli di aspetto intermedio. Il capello crespo o elicoidale è più fragile, e dopo il contagio ed è causato da una reazionedi ipersensibilità immunomediata nei confronti della saliva dell'insetto. ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] (urea, acqua ecc.); prodotti anomali derivanti dal metabolismo intermedio (corpi chetonici, acido omogentisinico ecc.); sostanze medicamentose o tossiche - o loro prodotti di trasformazione - comunque somministrate o pervenute all'interno dell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...