Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C8, mentre il C9 si limita ad accelerare la velocità direazione del fattore precedente.
Quello che si è descritto, però, organospecifiche, quelle generalizzate e infine un raggruppamento intermedio che non si può agevolmente identificare né con ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] zone indicate con le lettere A, B (nel verme), C1, C2, C3 (corrispondenti alla zona intermediadi Brodal e Jansen) e D1, D2 (corrispondenti alla zona laterale di Brodal e Jansen). Il dato più rilevante relativo alle zone sagittali C1-D2 è che esse si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intermedia tra la risposta femminile e quella maschile. Anche noi abbiamo riscontrato l'assenza didireazione degli adulti alle manifestazioni della sessualità infantile - per esempio le nascenti pulsioni parziali di toccare, di guardare, di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] degli zuccheri fino ad acqua, anidride carbonica ed energia implica una complessa serie direazioni che portano alla produzione di metaboliti intermedi o finali di notevole utilità: acido piruvico, acido lattico, alcool etilico, ecc. (v. tab. II ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] In alcune vie metaboliche, come ad esempio nella glicolisi, si trova che una parte significativa degli intermedidireazione esiste sotto forma di composti con l'enzima e che la loro utilizzazione dipende dalla velocità con cui vengono rilasciati dal ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a questa definizione. Probabilmente i radicali liberi sono importanti intermedidireazione, ma sono localizzati nei siti attivi delle proteine. Durante la formazione di endoperossidi catalizzata dalla ciclossigenasi si forma un potente ossidante ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] adenina. Questa sintesi è stata confermata da Lowe e collaboratori. Il particolareggiato studio di Oro ha mostrato che i probabili prodotti intermedidi questa reazione sono 4-amminoimidazolo-5-carbossimmide e formammidina (v. schema 1). In seguito ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , la stimolazione dell'amigdala provoca un ampio spettro direazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d' due nervi distinti, il facciale propriamente detto e l'intermedio (di Wrisberg): il primo è formato da fibre motrici somatiche ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] clorofilla viene utilizzata per scindere le molecole di acqua, liberando così ossigeno, e riducendo un composto intermedio: questo prende parte a reazioni successive, che non richiedono la presenza di luce e che permettono la fissazione del diossido ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] intermedi chirali per la produzione di farmaci o di fitofarmaci, o per la rimozione di sostanze tossiche nei processi di trattamento di partendo da substrati semplici, mediante una sequenza direazioni chimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...