Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stato nativo ben definito (fig. 3B). È sorto il dubbio che gli intermedi osservati non rappresentino stati reali del folding, ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo (fig. 3C). Questo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] diverso la biosintesi di un'altra classe di prodotti naturali.
La scoperta di un prodotto intermedio tra i esempi comuni.
Metilazione e alogenazione
Gli ultimi due tipi direazioni biosintetiche sono quelli che avvengono in processi secondari e ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] . Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, la modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell’input. (*) → Neurofilosofia
reti di Erdos-Renyi [MAT] Un grafo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] molte stature intermedie (teoricamente, su di un numero infinito di osservazioni, infinite stature intermedie) e perciò convenga parlare di eredità di una norma direazione alle circostanze esterne, cioè della capacità di un organismo di reagire in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiobiologia. Esiste perciò qualche processo intermedio, finora non del tutto chiarito, capace di "amplificare" il danno iniziale si giunge a tali molecole complesse, i meccanismi direazione non sono ben chiari neppure nell'irradiazione in vitro ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] è diverso. Dalle reazioni catalizzate dalle due t. (per le quali vedi lo schema alla colonna seguente) appare che, grazie ad esse, gli organismi, partendo da prodotti del ricambio intermedio glicidico, sono in grado di sintetizzare gli aminoacidi ac ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene le ovaie dell'animale: in caso direazione positiva, si osservano comparsa di follicoli emorragici sulla superficie delle ovaie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami di tipo particolare, intermedio tra singolo e doppio Meno, per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti direazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata da Clifford Shull e collaboratori ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di attività degli ospiti intermedi, costituiti nelle varie regioni del globo da specie diverse di Ditteri di van't Hoff, con un valore di Q10 compreso fra 2 e 3 (ove Q10 indica l'aumento della velocità direazione per un aumento della temperatura di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...