Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] delle garanzie mobiliari impone lo spossessamento, e la reazione è data dal leasing, che consente una garanzia mobiliare il risultato di dettare una serie di segmenti di disposizioni generali, che si collocano a livello intermedio tra la disciplina ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di blocchi di pietra (crepidĭnes), e lo spazio intermedio (agger) si scavava e si riempiva di vari strati: uno più basso (statumen) di è impedito. Per creare una componente della reazione vincolare esercitata dal piano stradale che si opponga ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. XII l'aiuto delle forze navali di Genova e di Pisa e la mancata reazione della marina siciliana avevano reso possibile in Sicilia intermedio, le comunicazioni tra le forze inglesi erano possibili soltanto per mare. Il principale corpo di truppe ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il testamento si svolse come reazione al diritto assoluto di testare del paterfamilias. La successione ecc., 1930; C. Longo, L'hereditatis petitio, Padova 1933.
Diritto intermedio.
1. Alto Medioevo. - L'ordine delle successioni proprio del diritto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] chi giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue tit. 3°, capp. 9° e 10°.
Diritto intermedio. - Sotto l'influenza del cristianesimo e delle idee s'inizia, però, la reazione contro il giuramento, limitandosene l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] scrive lentamente la storia del rapporto con l'ambiente e della reazione della città con le sue acque, con il suo ducato, Nel XV secolo si constata l'esistenza di numerosi casi intermedi, cioè di edifici difficilmente classificabili in base a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Scriveva l'ex deputato veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto interno di un percorso atipico nel radicalismo di primo Novecento, l'idea di un partito radicale come partito 'intermedio'( ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in assoluto la più aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata di possedere. L'emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1977.
Grossi, P., Proprietà (diritto intermedio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attitudine a suscitare reazioni emozionali.
Non di principio, di appartenenza pubblica.
Fra queste due specie estreme stanno le specie intermedie, dei parchi naturali a oggetto composito: di protezione, ma anche di fruizione. Di regola, le aree di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate intermedio, in cui la comparsa di leaders politici segna l'avvio di un processo di disgregazione della comunità familiare. Una forma superiore di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...