Sigla di InternationalElectrotechnicalCommission, organizzazione fondata nel 1906 per la formulazione e la diffusione di standard di validità internazionale riguardanti le tecnologie elettriche, elettroniche [...] e quelle a esse collegate ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] nella progettazione delle proprie apparecchiature una specifica normativa e, in particolare, le norme dell'IEC (InternationalElectrotechnicalCommission) 601-1, corrispondenti alle norme italiane CEI-CNR 62-5 aventi per titolo Norme generali per ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] di videoregistratore professionale (sistema Ampex) è stato introdotto nel 1956 e normalizzato dall’IEC (InternationalElectrotechnicalCommission) con la pubblicazione 347 (transverse track recording).
Nei sistemi di v. analogica in componenti ...
Leggi Tutto
Informatica
Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi.
Tecnica
In [...] le autorità e gli organismi competenti. Gli enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (InternationalElectrotechnicalCommission) e CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) hanno poi prodotto una serie di norme di ...
Leggi Tutto