Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] concetto di standard e di serialità si svincola da un mero principio di produttivismo economico. Il rigorismo morfologico dell’InternationalStyle è messo in crisi quando P. Johnson (1958) elabora la prima versione del progetto per il Lincoln Center ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] con l’annesso edificio circolare del Women’s teacher training college a Kano, 1958). Agli influssi dell’InternationalStyle è seguita, dopo l’indipendenza, una produzione architettonica tornata alla tradizione (sobrietà nel disegno, uso di materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di architetti locali, formatisi all’estero, introdussero nel paese i dettami del cosiddetto Movimento moderno (anni 1930) e dell’internationalstyle (decadi successive). L’opera di architetti quali L.A. Boh, P. Ruggero (negli anni 1960) o S ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nella costruzione del paesaggio urbano. Alla crisi dei modelli funzionalisti e all'appiattimento dei codici derivati dall'InternationalStyle la G. occidentale ha reagito con una dinamica di interventi volti a recuperare la lezione del ''contesto ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] A. Kollaros (n. 1929). Emblematiche le ricerche di alcuni progettisti: I. Vikelas (n. 1931), che coniuga l'internationalstyle ad acquisizioni postmoderne (centri commerciali Galleria a Glyfada, 1980-83, Agorà a Kifissià, 1983-87; Ionian 2000 a Nea ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , che di recente hanno riscosso anche una vasta eco internazionale. Disponibile allo stesso tempo verso l'eredità dell'Internationalstyle e verso i fermenti opposti, questa tendenza ha saputo imporsi in breve tempo soprattutto per la chiarezza di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] dell'architetto statunitense H. Jahn a Durban e a Johannesburg, ambedue opere di grande manierismo legato all'Internationalstyle.
Gli anni Ottanta sono quelli della maturità dell'architettura sudafricana, delle prese di posizione, dello scoprire se ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] volume, la geometrizzazione e la funzionalità. Il linguaggio di questo stile è totalmente razionalista, derivato dall'influsso dell'InternationalStyle, sviluppatosi nel secondo dopoguerra in Europa e negli USA.
Tra gli architetti e le loro opere più ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Inghilterra iniziarono a modificarne l'aspetto in senso moderno, realizzando costruzioni che univano ai caratteri dell'InternationalStyle riferimenti vernacolari all'architettura cinese. Solo dalla sua piena indipendenza, nel 1965, S. da avamposto ...
Leggi Tutto