telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] Ginevra del 22 dicembre 1992, resa esecutiva in Italia con l. 61/1996, stipulata nell’ambito dell’ITU, InternationalTelecommunicationUnion). Per lungo tempo, la gestione del servizio di t. è stata rimessa allo Stato, sulla base della considerazione ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] sistemi di terza generazione era già contenuto nel Progetto IMT-2000 (International Mobile Telecommunications 2000), promosso dall’ITU (InternationalTelecommunicationUnion) nel 1995. La versione elaborata dall’ente europeo di standardizzazione ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, [...] le cui caratteristiche sono state definite dall’ITU-T (InternationalTelecommunicationUnion - Telecommunication Standardization Bureau), è di far sì che le tensioni di rumore di diversa frequenza non agiscano sul voltmetro proporzionalmente alla ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] è sostanzialmente quella facente capo alla UIT (UnionInternationale des Télécommunications), con sede a Ginevra: 1975; J. E. Flood, Telecommunication networks, Londra 1975; D. Bear, Principles of telecommunication traffic engineering, ivi 1976; T.H ...
Leggi Tutto