• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Informatica [7]
Temi generali [5]
Economia [2]
Telecomunicazioni [2]
Comunicazione [2]
Programmazione e programmi [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Elaboratori [1]

Watson, Thomas John senior

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Watson, Thomas John senior Watson, Thomas John senior Manager statunitense (Campbell, New York, 1874 - New York 1956). È stato il presidente dell’IBM (International Business Machines, ➔ IBM) e colui [...] che ne ha promosso la crescita e l’espansione internazionale dal 1914 al 1956. All’inizio del suo incarico, l’impresa fatturava 9 milioni di dollari e impiegava 1300 persone; alla sua uscita i ricavi della ... Leggi Tutto

Hollerith

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hollerith Hollerith Herman (Buffalo, New York, 1860 - Washington D.C. 1929) ingegnere statunitense. Pioniere della computer science, inventò una macchina per la tabulazione dei dati basata sull’uso di [...] tra uomo ed elaboratore ha resistito a lungo, fino all’introduzione dei recenti sistemi di input-output. Hollerith fondò la Tabulating machine co., che diede vita in seguito, insieme ad altre società, alla International Business Machines Corp. (ibm). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BUSINESS MACHINES – WASHINGTON D.C – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollerith (1)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] accentue, mais elle porte sur les machines plutôt que sur l'homme qui fanno capo all'Institut international d'organisation scientifique du travail Scientific management, Cambridge 1918; Marshall, Business administration, Chicago Illinois 1921; F. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEORGIA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Leone Spita Carlo S. Hintermann – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] giapponese Shin Takamatsu, è stato un business center per un uomo d’affari Un’importante infrastruttura è il Kutaisi International Airport (2011) di UNStudio nella 2012, noto con il titolo The machines which makes everything disappear) di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SUNDANCE FILM FESTIVAL – DOLLARI STATUNITENSI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] insomma: ‟le peuple habile des machines", come dice Apollinaire. È precisamente questa volutamente crudo, sferzante, molto business-like, di chi vuole persuadere " e ‟The designer"; in Germania: ‟Design International", ‟Form" e ‟Werk und Zeit"; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , de l’artifice de ses machines et de ses admirables changements de 1639 - Paris, 1654. Actes du Colloque international, Chambéry-Turin... 1999, a cura di . Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera. The impresario and his world in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che gli interessi del big business in generale e quelli delle et déontologie des journalistes, Zürich 1970. Institut International de Presse (a cura di), Secrecy the press, London 1977. Schaeffer, P., Machines à communiquer, Paris 1970-1971. Schramm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Creative Artists Agency e la International Creative Management, incaricate di day, 1991; Terminator 3 – Rise of the machines, 2003, i primi due diretti da James Cameron The ultimate brand-building and business development handbook to transform ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali