Informatica
Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi.
Tecnica
In [...] le autorità e gli organismi competenti. Gli enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (InternationalElectrotechnicalCommission) e CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) hanno poi prodotto una serie di norme di ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] . Esulano dalle sue competenze solo i settori elettrico ed elettronico, che fanno capo all’IEC (InternationalElectrotechnicalCommission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni specializzate dell’ONU ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] normalizzate e i relativi campi di applicazione per le diverse funzioni secondo le norme dell'InternationalElectrotechnicalCommission.
Le potenzialità dei rami primari e secondari e le relative tensioni adottate dipendono fortemente dalla ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] diffuse da organismi a sfondo industriale e governativo come la International Standardization Organisation (ISO) e la InternationalElectrotechnicalCommission (IEC).
Altre organizzazioni internazionali operano nel campo della radioprotezione, dando ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] -Physik, Lipsia 1932; G. Giorgi, Memorandum on the M. K. S. system of electric units, pubblicato dall'InternationalElectrotechnicalCommission, Londra 1934; R. W. Pohl, Einführung in die Elektricitätslehre, 4ª ed., Berlino 1935; G. Giorgi, Le unità ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] promotori e sostenitori del SI sono la CGPM e l'ISO, ma ha un ruolo importante anche la IEC (InternationalElectrotechnicalCommission), che a suo tempo diede un contributo essenziale, proclamando nel 1935 e confermando nel 1938 il sistema Giorgi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] . - Il SI è usato dagli enti normativi e tecnici internazionali, quali la International Standardisation Organisation (ISO) e la InternationalElectrotechnicalCommission (IEC), e dalle Unioni scientifiche internazionali. Un notevole passo verso l ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] In ambito internazionale, i principali enti normatori sono: IEC (InternationalElectrotechnicalCommission), le cui norme sono emesse con le sigle CISPR (Comité International Spécial des Perturbations Radioélectriques) e IEC; CENELEC (Comité Européen ...
Leggi Tutto
byte
byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] di 2, precedentemente indicati dovrebbero più correttamente essere indicati, come stabilito nel 1998 dalla iec (InternationalElectrotechnicalCommission), rispettivamente, con i nomi : kibibyte (210 byte), mebibyte (220 byte), gibibyte (230 byte) e ...
Leggi Tutto
CEI
CEI (a) 〈cèi〉 [FTC] [EMG] Sigla del Comitato Elettrotecnico Italiano. (b) 〈seì〉 Sigla della Commission Électrotechnique Internationale, denomin. ufficiale fr. della InternationalElectrotechnical [...] Commission (IEC). ...
Leggi Tutto