Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] in disposizione verticale; opportune prove effettuate secondo rigide modalità stabilite da norme internazionali (IEC, InternationalElectrotechnicalCommission) danno la garanzia del comportamento del cavo. Altri c., molto più costosi e meno diffusi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , o al limite come elementi di testo).
Lo standard ISO/IEC JTC1/SC29 della International Standards Organization e della InternationalElectrotechnicalCommission definisce tre formati di scambio per i sistemi multimediali: i primi due si riferiscono ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] per la riproduzione del materiale di archivio, è stato introdotto nel 1956 e normalizzato dall'IEC (InternationalElectrotechnicalCommission) con la pubblicazione 347 (Transverse track recording). Si tratta del sistema denominato trasversale o ...
Leggi Tutto