Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] (Section Française de l'International Ouvrière), e all'edificazione del suo rapporto con il New Labour assume, a tal proposito, un a cura di), Les fédérations européennes de partis. Organisation et influence, Bruxelles: Université de Bruxelles, 2001 ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno ... ...
Leggi Tutto
Libere associazioni di persone che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere politico e che si organizzano quindi per raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l’esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari. Dal punto di vista ... ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana presentarono andamenti opposti: mentre nella coalizione di centrosinistra, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Tuccari
Le molte voci del confronto politico
I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. Nel corso dell’Ottocento essi hanno assunto dapprima la fisionomia di ‘partiti di notabili’ e poi, con l’avvento ... ...
Leggi Tutto
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema italiano dei partiti. Dei raggruppamenti che avevano dominato la scena politica dopo il 1945 diversi scomparvero o si ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. sono libere associazioni di persone, che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere ... ...
Leggi Tutto
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. a) I partiti e il potere politico. b) La funzione rappresentativa. 4. Bipartitismo e pluripartitismo. a) Il pluripartitismo. ... ...
Leggi Tutto
(v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente in p. per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. I p. sono, quindi, libere associazioni ... ...
Leggi Tutto
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri gruppi, si misurano con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove ... ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] développement des métiers au Moyen Age, Ve-XIVe siècle, "Colloque international, Budapest 1973", Budapest 1977; J.P. Sosson, Les travaux 1975, pp. 99-116; G. Baer, The Organisation of Labour, in Islamischer Zeit, VI, Wirtschaftsgeschichte des Vordern ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] si associa al nuovo Independent Labour Party (1893). In questa V, Torino 1894 segg.; Rapport international sur le mouvement syndical par le Belgique ouvrière, Parigi 1906; Th. Théate, L'organisation ouvrière en Belgique, Bruxelles 1913. Per l'America: ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] , Provenza-Linguadoca, Foix, Nébousan, Les Vallées, Bigorre, Labour, La Soulle, Bearnese e Bassa-Navarra, i soli però international committee of historical sciences, I (1928), p. 633 segg.; L. F. I. Laferrière, Étude sur l'histoire et l'organisation ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'imperialismo" (cfr. ‟Labour monthly", settembre 1962). Agli di nota fu l'OERS (Organisation des États Riverains du Sénégal Crowder, M. (a cura di), Proceedings of the First international congress of Africanists, 1962, London 1964.
Davidson, B., ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] -1882), autore di L'organisation du travail (1839, 1848 Welfare State in Nuova Zelanda, dove il Labour Party, diretto da Michael Savage (1872 A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] in Proceedings of the Xth International Congress of Classical Archaeology, Ankara id., The Marble Trade and Its Organisation. Evidence from Nicomedia, in MemAmAc, XXXVI 1908; F. Millar, Condemnation to Hard Labour in the Roman Empire, from the Julio- ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] invece, si allineano alla media dei Paesi OECD (Organisation of Economic Co-operation and Development, l’ (Programme for International Student Assessment),
W. Adema, Net social expenditure, OECD labour market and social policy occasional paper 52, ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past, integrated in the future?, in Welfare and employment in : domestic and international issues, Paris. OECD, 1991.
OECD (Organisation for Economic Co ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o sostituti?, Roma: Banca d'Italia, 1998.
Mundell, R. A., International trade and factor mobility, in "The American economic review", 1957, XLVII, pp. 321-335.
OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) - Directorate for Financial ...
Leggi Tutto