Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che essi fissarono uno standard di etica africanista secondo tempo) si unirono per creare l'Organization of African Unity (OAU), con sede ad M. (a cura di), Proceedings of the First international congress of Africanists, 1962, London 1964.
Davidson, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] culturale di un segno particolare, orientato alla creazione di standard di valutazione e di gusto dominanti e corrispondenti agli e organizzazioni, secondo i requisiti dell’Internationalorganization for standardization).
Un principio fondamentale su ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ha ormai raggiunto gli standard americani, grazie anche a , Scientific and Cultural Organization) ha proclamato la cura di M. Cresta, V. Teti, VII Meeting ICAF (International Commission of antropology of food), Napoli 1997, «Rivista di antropologia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 1866, ebbe luogo l'International congress of anthropology and prehistoric 1971).
Murdock, G. P., White, D. R., Standard cross cultural sample, in "Ethnology", 1969, VII, pp F., Anthropology in Italy, in "Human organization", 1980, XXXIX, 3, pp. 284- ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] i regolamenti sul traffico aereo, denominati ‛standard internazionali', di competenza del Consiglio dell' , London 1950.
Mangone, G. Y., A short history of internationalorganization, New York 1954.
Morelli, G., Nozioni di diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a regolamentazione godono di diritti analoghi per opporsi agli standard e agli obblighi che ne risultano, le delibere in economic growth, New York 1975.
Boardman, R., Internationalorganization and the conservation of nature, Bloomington, Ind., 1981 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] (Amselek); 4. Modello o standard, non sempre obbligatorio, cui ci
Teubner, G., Hypercycle in law and organization: the relationship between self-observation, self word 'law', in The British yearbook of international law, London 1945 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] delle scuole non superò il suo test di gold standard, che stabilì prendendo a modello le migliori facoltà mediche The scientific background of the International Sanitary Conferences, 1857-1938, Genève, World Health Organization, 1975.
Huerkamp 1985: ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] mediante gli standard teorico-letterari
Goody, J., The logic of writing and the organization of society, Cambridge 1986 (tr. it.: La littérature: quelques étapes de son histoire, in "Revue internationale des sciences sociales", 1967, n. 4.
Levada, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] legami con imprese quali la Du Pont, la Standard Oil, la General Electric e la General Motors modern corporation in international perspective, Harvard pp. 15-28.
Lazonick, W.H., Business organization and the myth of the market economy, Cambridge 1991 ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...