Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di Parigi del 1912 sanciscono così la nascita dello standard time, il tempo universale e unificato del mondo, modernità, Bologna 1994).
Goody, J., Time - Social organization, in International encyclopaedia of the social sciences, New York 1968, vol. ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] pubblica un suo periodico, l' "International journal of mass emergencies and disasters situazioni di procedure operative standard. Purtroppo, questo spesso London 1920.
Quarantelli, E. L., Organization under stress, in Symposium on emergency operations ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] grado di imporre standard qualitativi né professionalization, in The semi-professions and their organization (a cura di A. Etzioni), sociale, Milano 1971).
Parsons, T., Professions, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , dalla contestazione al WTO (World Trade Organization) di Seattle e dalla Conferenza di Rio of the nation-state?, «Review of international political economy», 1997, 3, pp. 472 tra le imprese, o del fissare standard comuni a tutti in un certo settore ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] molti vantaggi proprietari non sono 'codificabili' in standard e blueprint (e pertanto cedibili sul mercato), International investment in the product cycle, in "Quarterly journal of economics", 1966, LXXX, pp. 190-207.
WTO (World Trade Organization), ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ultimo rapporto (2007) OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) del mantenimento e della promozione di alti standard di sviluppo, crea al suo interno le ’indagine PISA (Programme for International Student Assessment, 2006) promossa ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] l'adozione di standard comuni supera 256-334.
Brynjolfsson, E., Information assets, technology and organization, in "Management science", 1994, XL, 12, private orderings and corporate governance, in "International review of law and economics", 2000, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] i termini del contratto. Lo standard che dovrebbe ispirare l'azione delle organization", 1986, II, pp. 279-303.
European Law and Economics Association, Symposium: economic analysis in civil law countries: past, present, future, in "International ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] le prime 500 aziende della classifica Standard and Poor's e i 253. international and historical perspective, Oxford-New York: Oxford University Press, 1997.
Sturgeon, T. J., Turn-key production networks: a new American model of industrial organization ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] arretrato, ben lontano dagli standard più moderni. Alla Italia alla NATO (North Atlantic Treaty Organization) segnò una svolta, il superamento of the air war in the Second world war. An international comparison, ed. H. Boog, New York-Oxford 1992, pp ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...