ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Questo ci riconduce a una delle posizioni standard nel dibattito su economia e società, e cioè International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. II, New York 1968, pp. 306-318.
Murra, J., The economic organization ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...]
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London Organization), L'industrie dans le monde depuis 1960: progrès et perspectives, Genève 1979.
United Nations, The growth of world industry: international ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] uso di una moneta standard, abbinato alla crescita 1969.
Penrose, E.T., The large international firm in developing countries, London 1968. Milano 1970).
Stahl, K. M., The metropolitan organization of British colonial trade, London 1951.
Stewart, C ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] gli anni della prosperità del gold standard. Walter Rostow (v., 1978 di Petrolio (OPEC, Organization of Petroleum Exporting Countries) blocks on stumbling blocks, in Finance and the international economy: the AMEX bank review prize essays, vol ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per le loro caratteristiche standard e la loro ampia .
Cole, H.D.S., Global models and the international economic order, New York 1977.
Epple, D., Londregon , XIII, pp. 1-9.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Modeling the ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per il Commercio (WTO, World Trade Organization).
Nel marzo del 1947 entrava in funzione standard, in A retrospective on the Bretton Woods system (a cura di M. Bordo e B. Eichengreen), Chicago-London 1993, pp. 597-604.
Mundell, R. A., International ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a indirizzarsi verso un condiviso standard europeo. Il processo, che a.M. 2000.
BIS (Bank for International Settlements), 70th annual report, Basel 2000.
Calori Davies, S., Lyons, B., Industrial organization in the European Union: structure, strategy, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] standard tecnologici (per esempio lo sviluppo dello standard , OECD, 2000.
OECD (Organization for Economic Co-operation and Development of innovation, in Research and innovation policies: an international comparative analysis (a cura di P. Larédo e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] tanto precarie da essere lontane anche dagli standard richiesti a una società civile. Purtroppo tale vivono?, Bari 1997.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Trends in international migration: continuous reporting system on ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] aumento che dipende principalmente da migliorati standard abitativi che compensano e superano i risparmi International Energy Agency), IAEA (international Atomic Energy Agency), Uranium. Resources production and demand, Paris 1986.
OECD (Organization ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...