INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , dal concorrere di diversi fattori: la liberalizzazione degli scambi (culminata con la nascita del Mercato comune); la stabilità monetaria internazionale; l'intervento pubblico nei settori di base e nel Mezzogiorno; la diffusione di un sistema ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e 1972) − gli spettacoli che portarono all'Odin la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro il falso) e il vero.
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma è fatto in casa. E ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dell'istruzione, l'altra sottolinea la partecipazione comune al governo delle istituzioni educative.
L'evoluzione a risentire delle novità che stavano emergendo in campo internazionale. Tuttavia le norme sulla valutazione dell'alunno poggiano ancora ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è da allora diventato un nodo di grande importanza, che permette le comunicazioni tra lo Szuch'uan e la linea del Hsinchiang. Presto lo Szuch che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove scoperte hanno fatto nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] J.A. Walker, Art in the age of mass media, London 1983 (trad. it. Torino 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura di M. Costa, Salerno 1985.
Les immatériaux, éd. J.-F. Lyotard, T. Chaput, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Men, e ancor più durante l'autunno-inverno del 1989 con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica internazionale riteneva che anche il sistema politico cinese fosse prossimo al tracollo e che il movimento ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] cui 26 in oro.
Il Belgio ha aderito al Fondo monetario internazionale (cui partecipa con la quota di 225 milioni di dollari) e vi erano mai state vere e proprie intese per un'azione comune in caso di attacco tedesco; ciò che doveva, poi, pregiudicare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] means?, ed. R. Wolfrum, Berlin-New York 1996.
M. Gestri, La gestione delle risorse naturali d'interesse generale per la Comunitàinternazionale, Torino 1996.
P.-M. Dupuy, Où en est le droit international de l'environnement à la fin du siècle?, in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] potendosi avvantaggiare direttamente dell'istituzione del Mercato Comune Europeo ne ha ottenuto un rilevante dell'arte austriaca rimandano più direttamente alla sfera dei problemi internazionali, come, per es., l'analisi del comportamento e del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...