di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] prevalentemente giovanile, si sono dati una struttura internazionale, intorno a un fondatore o a un base del rilancio della ARCIC si è giunti nel 1981 a una Dichiarazione comune sull'autorità nella Chiesa, seguita e completata nel 1999 da una su ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] del Territorio libero di Trieste, quantunque limitata ai dintorni del capoluogo, è importante per le comunicazioniinternazionali (Simplon Orient Express). Sarebbero stazioni di frontiera: con l'Italia, Aurisina; con la Iugoslavia, Poggioreale ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] la posizione geostrategica dell'isola e la sua vicinanza con l'area dei conflitti mediorientali, preoccupava la comunitàinternazionale.
In elezioni separate vennero eletti nel 1976 presidente dell'Assemblea nazionale − al posto dell'esponente di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre ,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partito comunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante conto, oltre che del rapporto interno, del rapporto internazionale. Mentre le leggi razziste tedesche del 1933 erano fondate ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] nazionaldemocratico, di impostazione socialista; il partito democratico del Kurdistan; due formazioni comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano internazionale, mentre si è ripresa fra dicembre e gennaio 1960 l'annosa polemica ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] durante il tentativo di "balzo in avanti" e il controverso esperimento delle Comuni popolari, gli apprezzamenti più favorevoli, all'interno del movimento comunistainternazionale, vennero proprio dai Mongoli.
Il quadro politico mutò all'inizio degli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] La parità aurea del guaraní comunicata al Fondo monetario internazionale è di gr. 0,287595 di fino e corrisponde Inoltre allo scopo di sottrarre i traffici alle vie di comunicazione monopolizzate dall'Argentina, si studiò la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] % del territorio; inoltre, secondo stime del Fondo monetario internazionale, il contributo al PIL del settore ha avuto un da una lunga guerra civile che contrappose il movimento comunista Pathet Lao alle forze realiste, sostenute dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] con la segreteria democristiana, tenuta in quegli anni da C. De Mita, e la dura opposizione comunista.
La favorevole congiuntura internazionale unita a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, UIL e componente socialista della CGIL ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...