Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] 1847 l'E. rappresentò a due successivi congressi in Londra l'organizzazione segreta della Lega comunistainternazionale (che chiamò poi Prima internazionale), e sempre insieme col Marx redasse, alla vigilia dei moti rivoluzionarî del febbraio 1848 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] . Nel 1931, a seguito della campagna di stampa internazionale, venne trasferito da Santo Stefano a Turi dove incontrò Gramsci e altri detenuti politici, tutti di matrice ideologica comunista: in quegli anni, caratterizzati dall'aspra polemica tra ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] denuncia politica e a una scelta di campo, nell'ambito dei temi cari alla sinistra internazionale e, in particolare, alle battaglie del Partito comunista italiano: da La fabbrica illuminata (1964), attraverso Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] La cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partito comunista italiano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del muro di Berlino. Ottiene il successo internazionale con Caro diario, film in tre episodi (un giro in vespa ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] pronto a utilizzarli in favore delle sue idee rivoluzionarie. L'insurrezione comunista del 1923, da lui guidata, fu però soffocata e D. seguì lo rese noto in una più vasta cerchia internazionale, soprattutto per la fermezza del suo atteggiamento, per ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] la conoscenza dei problemi della politica internazionale, un'evoluzione di tutti i paesi del mondo verso forme di organizzazione sovranazionale. Dal 1970 al 1976 fu nominato membro della Commissione esecutiva della Comunità europea, e nel giugno 1976 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anche L. Norén (n. 1944), che ha ottenuto fama internazionale con drammi quali Mödet att döda (1980, Il coraggio di uccidere del romanzo giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno debuttato negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , di cui più importante, se non più grave, quella avvenuta nel Settlement internazionale a Shanghai il 30 maggio 1925.
Durante più d'un anno sembrò che l'ondata comunista stesse per sommergere tutta la Cina. L'esercito di Canton, organizzato dal ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e associazioni). Alla radice di un fenomeno che non è limitato ai soli confini nazionali, ma investe l'intera comunitàinternazionale, sia pure in misura diversa, ci sono senza dubbio processi di maturazione culturale e di trasformazione dei bisogni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , senza carattere di costrizione. Un organismo internazionale è sorto, originariamente all'ombra della Società la libertà in questo campo è impossibile; e al decreto della comune in data 12 gennaio 1793, che proibisce la rappresentazione dell'Ami ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...