Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 'esempio di quel che facevano da molto tempo tutti i maggiori comuni mercantili del continente, che si trovassero in condizione di dominare una delle grandi vie del traffico internazionale, essa pretende che i cereali ed altre merci, importate entro ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato distinti versanti: da una parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ) mostra legami con Troia e Ur. Nell'Occidente si conoscono piccole comunità protette a Demirci Hüyük (M. Korfmann, dal 1975, in corso) IV (circa 1250 a. Cristo).
Le relazioni internazionali della dinastia ittita sono oggi meglio conosciute grazie ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e l'accrescimento della sua competitività internazionale.
Era questa la linea pragmatica e al 60,9 di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] da deputati di sinistra. Il Partito comunista venezuelano fu dichiarato fuori legge e figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. Vasarely, S. Taeuber-Arp, W. Lam, H. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Di fronte al nuovo scenario dell'Europa orientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò i rapporti diplomatici con i paesi del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] trovato nella sperimentazione su modelli a cui ormai comunemente si ricorre per tutte le strutture murarie più Val di Lei, al confine italo-svizzero, la prima opera di carattere internazionale sui nostri confini, di m 143 di altezza e di 690 m di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] complessivamente, per la crescita dei flussi commerciali e turistici internazionali. La bilancia degli scambi con l'estero (per il dei liberali e dei democristiani, e, a sinistra, i comunisti e i socialisti), presenze nuove, come gli ecologisti o gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e ricercatori. Tuttavia, nel dopoguerra gli Stati Uniti hanno sostituito la Germania nella leadership della comunità matematica internazionale. Un ruolo comparabile è stato svolto soltanto dall'Unione Sovietica, e soprattutto dalla scuola matematica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] la struttura organizzativa, fino allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri crebbero da poco dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...