'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con propri elenchi telefonici, propri ambulatori e proprie rappresentanze industriali. Uno dei problemi che offuscano agli occhi della comunitàinternazionale i successi conseguiti dalla C. è il ritardo nel campo dei diritti umani: ne sono toccate in ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] J. Roumain (1907-1944), fondatore (1934) del Partito comunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di de la rosée (1944), che lo ha rivelato in ambito internazionale.
Nella medesima direzione si muovono C. Brouard (1902-1965), ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] più riprese di volersi opporre tanto all'imperialismo occidentale quanto a quello comunista.
Dopo la caduta della monarchia l'Egitto ha risolto le principali questioni internazionali pendenti. Il 12 febbraio 1953 venne firmato con la Gran Bretagna l ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 2001-2004, a testimonianza di un crescente inserimento della R. nel sistema degli scambi internazionali.
Poche sono le novità per quanto riguarda le comunicazioni: la Transiberiana resta la principale linea ferroviaria, che assicura oltre il 15% del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del bestiame o coi sequestri di fenomeno, diffidente di ogni proposta di allargare al quadro internazionale l'attenzione per l'attività e il ruolo della m ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò a seguito dell'apertura della fatto tutto il potere restava all'Ufficio politico del Partito (comunista) del Lavoro Albanese (PLA) e al suo primo segretario ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Agence Européenne Ènergie Nucléaire (A.E.E.N.) e la Comunità Economica Europea per l'Energia Atomica (EURATOM). L'I.A convenzione universale che sarà sottoposto all'esame di una conferenza internazionale fra tutti gli stati che aderiscono all'I.A.E.A ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 , deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del pari, sul piano imperiale l'ostilità dei due ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] " che assicuri, tra l'altro, "l'unità e la coerenza dell'azione internazionale della Comunità".
All'inizio del periodo analizzato (1979-89) la Comunità appariva come paralizzata dal cosiddetto ''problema britannico''. Il contributo del Regno Unito al ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] per ciò che concerne in particolare le relazioni internazionali, la linea più battuta dai Paesi democratici fu quel carattere di ampia coalizione, dai liberali ai comunisti (e anzi con i comunisti proprio nel ruolo di principale forza attiva), che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...