. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] classe, e pertanto non si può parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze internazionali di Mosca del 1957 e del 1960 (v. comunismo, in questa App.) e accolta nel nuovo programma del PCUS, è stata respinta da parte cinese ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] per dollaro e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la parità aurea di 1 colón = 0,158267 grammi di fino. Il governativo, sostenuto dal partito Vanguardia popular (comunista), cui l'arcivescovo Victor Sanabria permise ai ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] esige la trasformazione dei mezzi di lavoro in patrimonio comune della società e l'ordinamento sindacale del lavoro intiero antecedenti, rappresentando così una vittoria dell'idea internazionale su quella nazionale. In tal modo la socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] Italian-Malay vocabulary by Antonio Pigafetta, in East and West, XI (1959-1960), pp. 229-248; V. Babini, Una tappa nell'evoluzione dell'Impero Britannico: la creazione dello stato di Singapore, in La comunitàinternazionale, XVI (1961), pp. 303-323. ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] gli S. U. A. non potevano sottrarsi ai pesanti impegni internazionali, derivanti soprattutto dalla politica di "containment" spiegata dal precedente governo nei confronti del mondo comunista. In presenza della pressione dell'URSS in tutti i settori ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] ). Si dichiarò subito favorevole alla cooperazione economica internazionale, auspicando la continuazione della politica di buon dei paesi devastati dalla guerra ed esposti alla pressione comunista (aiuti alla Grecia e alla Turchia e Piano Marshall ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] Slovenia, a Praga, a Parigi) si dedicò completamente alla propaganda comunista: nel 1936 partecipò anche alla guerra civile di Spagna, quale sergente di una brigata internazionale. Poi ritornò clandestinamente in Iugoslavia, a Zagabria e a Belgrado ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] socialdemocratico germanico, e come membro dell'Ufficio socialista internazionale, a Bruxelles.
Le elezioni generali del 1912 lo , e grave la minaccia di una dittatura comunista. E. seppe abilmente sventarla, proclamando tempestivamente ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] 1972), il suo romanzo migliore e che gli assicurò il successo internazionale, sul viaggio del sacerdote Nando all'interno del suo paese.
Come mondo dei derelitti. Nando è un prete comunista, un esponente inconsapevole della teologia della liberazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...