Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure una politica internazionalecomune, se si pensa che, accanto alla Cina e al Nordvietnam (socialisti), stavano le Filippine, il Pākistan, l'Irān e l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] direttivi da ciò difformi in occasione del XIV Congresso Internazionale di Scienze Storiche di San Francisco (22-29 emettono anche. Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] possono venir così riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del mercato, che è giunta a dominare e di spiriti protettori e vegliano sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] al Comintern (dove però non fu mai ammessa per il rifiuto comunista di un ritorno ebraico in Palestina, anche se sotto l'egida ; e questo spiega la necessità di un interessamento internazionale per la creazione di una sede nazionale ebraica, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ; 3) per l'effetto dimostrativo, fortemente accentuato dai mezzi di comunicazione di massa e dalle forme moderne di pubblicità; 4) per le nuove forme di divisione internazionale del lavoro rese possibili dalla riduzione dei costi di trasporto e dallo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ed enfatizzano, chiariscono e legittimano la conventio ad excludendum nei confronti dei comunisti: una regola, un portato della nuova ‘alleanza democratica internazionale’, sostitutiva dell’alleanza antifascista»(105). Nel clima della guerra fredda i ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] tecnologia delle comunicazioni vanno agendo, del resto, nel senso di una progressiva attenuazione della diversità di articolazione degli spazi semantici delle lingue, di pari passo con il cammino dell'unificazione culturale internazionale.
In secondo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Milano 1991), in cui viene descritta la vita sotto il regime comunista nell'ex Cecoslovacchia. Per quale ragione, si chiede Havel, per scontata.Il dominio basato sugli interessi nella politica internazionale è stato studiato da Susan Strange (v., ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] realtino quella dimensione cosmopolita che il ridimensionamento del commercio internazionale veneziano rischiava inevitabilmente di ridurre, ma rende oggi assai difficile isolare un denominatore comune per questa fascia della middle class lagunare. L ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nel 1644.
Il 21 apr. 1632 il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazione dell'Indice, di cui è segretario, che il C. in: Filosofia, CXVII (1966), pp. 157-80; Atti del convegno internazionale sul tema: C. e Vico, Roma 1969, pp. 161-178; ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...