Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] nazionale nei primi decenni dopo la guerra e dell’intervento di operatori internazionali in tempi più recenti; drastico è stato il calo dei prezzi per le comunicazioni telefoniche negli ultimi vent’anni; mentre nel settore dell’automobile alla prima ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] esprime oggi nella tecnica; c'è poi l'aspirazione alla comunità che ne costituisce la dimensione sociale; c'è infine la religione umana, sia sul piano nazionale che su quello internazionale, dà a tutti i problemi umani una dimensione collettiva ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] la bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni, vol. Bologna 1971).
Luzzatto, G., Città e campagna nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] per il profilo che qui interessa, come da tempo è comunemente riconosciuto dai gius-sindacalisti e come più di recente è ammesso si colloca ai livelli più elevati nel contesto internazionale; è poco controllata dal punto di vista istituzionale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] lento. Esse costituiscono tuttavia un mutamento sorprendente e significativo nelle relazioni internazionali, e sono il frutto della necessità imperativa di raggiungere una comune intesa su una nuova filosofia della guerra, per allontanare un grave ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 6, Siria 5, Malesia 5, Giordania 2, Libano mezzo, e disperse comunità minori. L'Africa conta a sua volta circa 110 milioni, coi 27 dell nazionali, e della loro posizione nello schieramento internazionale, non può ignorare un altro decisivo fattore ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] (v., 1955) notò subito che tale teoria mal si adattava ai più comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. generale, già abbastanza diffusa nella letteratura internazionale, è stata applicata di recente anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] l’egida di accordi di natura internazionale, e volto a garantire soprattutto le del 2009, nr. 6 del 2012); la Regione Veneto ha definito tutti i conferimenti a comuni e province nella l. nr. 11 del 2001; la Regione Liguria dopo primi trasferimenti con ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tessuto geografico in senso lato (Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, catalogo febbr. 2001), nel 2003 uno per la definizione di standard comuni per la valorizzazione (8 maggio 2003; G. Sciullo, Politiche ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] 1979, dal titolo Tutto è fiaba (Atti del Convegno internazionale di studio sulla fiaba, 1980), dove risalta l’apertura l’attenzione sul piano locale non ha invece conosciuto sosta e comune per comune, pro loco per pro loco, si sono accumulati testi di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...