Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] l. 1080 del 1960 con il dibattito internazionale, vedendo in esso un istituto e non i 253 del 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% dei comuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34% e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , e quella di Bologna gode di un ampio richiamo internazionale. Significativo della sinergia fra le grandi esposizioni regionali e il il PIL supera una certa soglia; al contrario, per una comunità e per un individuo poveri l’incremento del reddito è ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] rapida di suggestioni provenienti dall’estero e di iniziative internazionali di grande risonanza, l’anno 1970 segna poi in locali grazie alla sua ragionata enfasi sul ruolo delle comunità locali nelle scelte sulla tutela del territorio.
Le ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il fastidio e il disagio verso la cultura della base comunista che aderisce con passione alla cultura di massa televisiva e orale, divenendo uno dagli studiosi più noti a livello internazionale in questo campo, grazie alla sua Biografia di una città ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Gramsci e il problema storico della democrazia, Torino 1970.
Salvadori, M. L., Storia del pensiero comunista. Da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984.
Sbarberi, F., Antonio Gramsci, in Il pensiero politico contemporaneo (a cura di G ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . La CEE ha rifiutato di firmare l'accordo internazionale sullo zucchero dell'ottobre 1968, pretendendo che le si uscito.
Di qui la rivolta agraria, che inizia anche prima dell'intervento comunista, nello Hu nan, verso il 1924-1925. L'analisi che il ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] tra una nuova imprenditorialità criminale e segmenti talvolta molto ampi degli apparati statali e della comunità politica e finanziaria internazionale. È una rivoluzione dall'alto, come quella della borghesia capitalistica, che ha comportato la ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] loro anzi non fa parte né di un’associazione né di una comunità organizzata di fede. Anche se non si può ancora indicare il numero Daisaku Ikeda, l’associazione si è data una struttura internazionale con appendici in molti Paesi (128 secondo le ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] statuto, quasi feudale, è divenuta una piazzaforte della finanza internazionale. Dopo il 1° aprile 1986, e dopo un aspro .000 miliardi per le provincie e 78.800 miliardi per i comuni) può essere ingannevole: infatti la metà di questa cifra è destinata ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Chiesa e la nuova realtà politica italiana e internazionale.
Quanto ai segretari di Stato - che fino di ispirazione cristiana di particolare significato.
Nel 1871, all'indomani della Comune, in Francia era nata l'Opera dei circoli operai, promossa da ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...