Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] pensare a un’alleanza militare con le forze dell’Asse; la propaganda comunista ha perciò ribaltato i suoi temi politici e, attraverso i partiti della terza Internazionale, sostiene ora le responsabilità dei Franco-Inglesi in una guerra imperialistica ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in profondità e Sanremo era da tempo una stazione turistica internazionale. Al suo sfarzo il giovane Calvino preferiva comunque la nelle quali si è tuffato deliberatamente.
Ma il tema principale comune ai due libri era il rapporto con la realtà in un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] non solo con il collega delle Finanze, il comunista Scoccimarro, ma anche con altri membri del governo. n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C., in Studi marittimi, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] esito di questo progetto fu, nel 1946, Il pensiero europeo della Destra di fronte alla guerra franco-prussiana («La comunitàinternazionale», 1946, 1, pp. 63-77, e 2, pp. 209-26), che successivamente egli riprese inserendolo nel citato volume delle ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] – al concetto non negoziabile di core interests, con riguardo ad alcune specifiche questioni che riguardano la comunitàinternazionale, e gli Stati Uniti in particolare. Originariamente il termine era stato coniato con riferimento alla preoccupazione ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] o affidabile, ma si deve dire che è di fama internazionale, il migliore della sua generazione, una celebrità; insomma, usando il linguaggio cinematografico inventato da Hollywood e impostosi come luogo comune, è una star.
La televisione è a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] entrambi autori e teatranti nati in seno all’avanguardia. Tratto comune delle "rivoluzioni" sognate da Brecht e Artaud è che esse , 2002-2005).
L’autunno del Novecento: il panorama internazionale
La "tendenza" forse più importante che domina le scene ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] e senza i letti per le degenze. Interagire con la comunità e con le strutture politiche e sociali era una necessità, che fecero i conti con il suo pensiero, anche a livello internazionale dove le sue idee erano note e dibattute.
Non smise i ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] a Londra, dopo il progetto di un 'collegio pansofico' internazionale, per cui S. Hartlib aveva invitato anche il Comenio (1642 Durante il regime nazista e negli anni di quello comunista la Leopoldina è riuscita a mantenere una relativa indipendenza ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] . Era alleata degli Stati Uniti, ma non nascondeva il suo desiderio di accrescere la propria influenza nella comunitàinternazionale. L’ammissione al club divenne quindi, sin dalla fine della guerra fredda, il principale obiettivo politico degli ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...