GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] luce) e ombre (attribuite alla situazione politica internazionale e alle tensioni interne alla società civile) ibid., pp. 24-28; H. Thiandoum, Tre papi e un orientamento fondamentale comune, ibid., pp. 30-33. Sul pontificato: E. Marcucci - C. Napoli, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] (C.G.T.U.) comunista (28 sett. 1935) - fu possibile raggiungere un accordo fra le due confederazioni italiane del lavoro. Nel luglio dello stesso anno cominciarono anche i contatti tra la F.S.I. e l'Internazionale sindacale rossa.
A partire dal ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] tessera presa due anni prima), Fo diede vita al Collettivo La Comune, con cui mise in scena Vorrei morire anche stasera se altro testo firmato dalla coppia), di enorme successo internazionale. Qui, Franca esibiva, come in altri copioni centrati ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di corsi di formazione a carattere internazionale, in collaborazione con l’International cell research Organization dell’United nations educational scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunità europea dell'energia atomica) e ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , dove l’identità ebraica dell’autore era mimetizzata nella comunità italo-americana. Affiatamento proseguito nel 1965 con Après la chute soprattutto di quel che resta della sua biblioteca internazionale, venne costituito a Roma, all’Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] con l’uscita dei comunisti.
Al congresso di Milano dell’ottobre 1921 il PSI si presentò ancora diviso. A fronteggiarsi erano la componente concentrazionista di Turati e G. Baldesi e quella favorevole all’adesione alla III Internazionale. Il M., pur ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] la libertà di ricerca degli artisti in contesti di repressione come in Spagna, nei Paesi comunisti e in Sudamerica), tramite l’Associazione internazionale dei critici d’arte (AICA), della quale fu presidente della sezione italiana e poi presidente ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Linder per celebrare il settantesimo anniversario dell’Agenzia letteraria internazionale), con la curatela di un’antologia della stampa nel le rubriche «Amici maestri» (1992-97) e «Luoghi comuni» (1998-2003), quest’ultima in coppia con Giorgio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] la nuova raccolta Empie stelle. Il 22 febbraio 1997 il Comune di Lerici gli conferì la cittadinanza onoraria. Vitalissima ancora fu Uniti, per partecipare al congresso dell’Associazione internazionale di studi di lingua e letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] non avrebbe taciuto sull’impossibile identificazione tra società borghese e fascismo, e sul comunismo staliniano, nel 1935 a Parigi, al Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura.
Questa stagione del pensiero salveminiano è ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...