FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] al 1937, quando lo stesso F. comunicò agli altri partiti la decisione del PRI di rompere la collaborazione.
Membro attivo del Grande Oriente in esilio, riuscì ad avere dalla massoneria internazionale i finanziamenti necessari per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] opposizione al compromesso storico DC-PCI perseguito dal segretario comunista Enrico Berlinguer, e la spinta verso l’unità nostre città, nei nostri ‘partiti’ o nelle nostre ‘internazionali’». Con quel mutamento di rotta il leader radicale chiuse ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] accademico 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo a Roma.
Rientrò a A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il Mulino, con la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] : il boss mafioso e narcotrafficante di scala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui famiglia i corleonesi stavano ).
Cosa è la mafia
Falcone presidiò il terreno della comunicazione pubblica non solo con queste polemiche. In saggi e interventi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] ’Ultima) un articolo dal titolo I cristiani di fronte al comunismo, in cui polemizzava con lo slogan “o con Cristo o Erich Kellner, direttore della Paulus-Gesellschaft, un istituto internazionale di studi sul rapporto tra ideologia cristiana e ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Livorno, prendendo atto con amarezza della fuoriuscita comunista: «Nella scissione noi non ci sentiamo vincitori , XIV (1984), 2-3, pp. 575-599; A. Casali, Socialismo e internazionalismo nella storia d’Italia: C. T. 1869-1933, Napoli 1985; A.G. ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , pp. 43 s., 48-54; A. Negri, Dal corporativismo comunista all’umanesimo scientifico: itinerario teoretico di U. S., Manduria 1964; Napoli 1984; Il pensiero di U. S., Atti del Convegno internazionale... 1987, IV, Dall’unità a oggi, 2, e un fascicolo ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] ne La Voce repubblicana. Nel 1945 si iscrisse al Partito comunista italiano, cui aderì per breve tempo, e cominciò a collaborare la traduzione dei contemporanei segnò poi l’apertura internazionale di un poeta che cominciava anche a interrogarsi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] consultivo, ma diretto, a tutti gli organismi e le trattative internazionali che si occupano di tale materia» (ibid.).
La CISL prese parte, dunque, al comitato consultivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] iniziò, da Reading, nel 1952, a pubblicare articoli su Comunità, la rivista di Adriano Olivetti, cui fu invitato a a malo»: a 40 anni dal libro di L. M., Atti del convegno internazionale di studi…, Malo… 2003, a cura di G. Barbieri - F. Caputo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...