TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] dal 1983. Insegnò anche econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di Roma, nella facoltà . Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partito comunista italiano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta al ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] il XVII Congresso socialista di Livorno, seguì Gramsci nel Partito comunista d’Italia (PCd’I) e si trasferì a Milano dove membro del Consiglio mondiale della pace e componente della giuria internazionale per i Premi della pace; nel 1955, a Helsinki ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] forse lo spettacolo che più di tutti fornì visibilità internazionale alla coppia.
A causa delle critiche allo stalinismo contenute . In loro soccorso arrivò il collettivo teatrale La Comune che sostenne le iniziative della coppia fino al 1973 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] al Festival di Cannes, gli valse, ex aequo, il premio internazionale della giuria.
Dopo l'avventura del Carosello, il G. quanto vuole esprimere il personaggio […]. Questa sua dote di comunicazione resta ancora oggi il suo dono migliore" (Bolchi).
...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] la società» (L’Azione cattolica, discorso al Congresso dell’Unione internazionale delle leghe femminili, Roma 1930, pp. 6 s.).
Nel duplice chiese nell’Europa orientale, esposta all’influsso comunista, ai rapporti con l’Inghilterra, passando attraverso ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] padre. “Perché?”, aveva chiesto lui. “Perché è brutta, povera e comunista!” aveva replicato sua madre» (ibid., p. 62). Poco dopo il 1927 e il 1928 frequentò i corsi della Scuola internazionale Lenin di Mosca e condusse, con altre compagne italiane, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismo russo e il fascismo italiano. Privato dell'appoggio sia del Partito comunista d'Italia sia dell'Internazionale e privato del mandato parlamentare (nel 1921 era stato eletto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] e la persecuzione dei cattolici nei paesi dell'area comunista; l'annuncio del concilio e la sua preparazione; l'ascesa dei. paesi del terzo mondo e il mutato equilibrio internazionale; i viaggi in Italia e per il mondo dei pontefici a testimonianza ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Gilberte Bonotto.
Facendo base a Parigi, partecipò alle riunioni dei principali organismi di cooperazione internazionale e contribuì al disegno del Mercato comune europeo. Rientrato a Roma nel giugno 1964, assunse la guida del Servizio studi economia ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] prigionieri. Fu quindi impiegato nel corpo di spedizione internazionale in Palestina come ufficiale di collegamento con gli quanto membro indipendente, nonché il tentativo del Partito comunista di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...