FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] instaurato nei confronti delle attività di carattere internazionale, come le assicurazioni; difficoltà che si territorio di Trieste la cui cessione era richiesta dalla Jugoslavia comunista, il F. decise di trasferire la sede legale della compagnia ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] e dal centro per il rifiuto di fare corpo con i comunisti in funzione antifascista e con i fascisti in funzione anticomunista, e governo e di moralità pubblica, di politica interna e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] occorreva fronteggiare i problemi posti dalla diffusione del comunismo nonché considerare le implicazioni poste dall’impiego . Soffrì per la costituzione della Commissione teologica internazionale, perché la considerava un ulteriore segnale della ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e in questa occasione conobbe Vittorio Vidali, attivista comunista triestino. S’impegnò inoltre nel Soccorso rosso internazionale, che assisteva le vittime delle repressioni politiche.
Nel settembre del 1928 diventò ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] per il Nuovo Digesto Italiano spicca quella sui delitti contro la Personalità internazionale dello Stato (IX, Torino 1939, pp. 1047-1098), la anti-nazionale (specie di stampo anarchico e comunista) che alimentava «l’avventata canèa antifascista da ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e all’opposizione, sin troppo idealizzata, del Partito comunista italiano non arrivano a inficiare, come sembrò a Napolitano.
Fonti e Bibl.: Protagonista di un’ingente bibliografia internazionale, Rosi ha anche il privilegio di essere raccontato da ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] vicino alla Capitale ma aperto persino alle istanze dell'Internazionale (1871). Convinto della necessità che tutte le classi che nel secondo dopoguerra venne seguito dalla rivista comunista Vie nuove.
La fondamentale "ispirazione spartachiana" che ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] fisionomia della sua funzione interna al PCd’I (Partito Comunista d’Italia), di cui fu tra i fondatori a Livorno in qualità di rappresentante del PCd’I alla segreteria della Terza internazionale, riaprì il confronto con il suo partito.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] della guerra come strumento per la soluzione dei problemi internazionali e si schierò contro l’idea dello ‘scontro di , volle che la sua casa a Novara fosse donata alla Comunità di Sant’Egidio per l’accoglienza di anziani indigenti e immigrati ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] scritti principali si segnalano: Orientamenti e problemi della storia dell'agricoltura italiana del Seicento e Settecento, comunicazione al X Congresso internazionale di scienze storiche, in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), 2, pp. 165-185; Lo Stato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...